Contro la violenza promuoviamo la cultura del consenso
Solo Sì vuol dire Sì
Un “no” dopo tanti “si’” vuol dire “no”. Un “non lo so” vuol dire “no”. Un “sì” dopo un “se non lo fai vuol dire che non mi ami” è un “no”. Un “fermati” vuol dire “no”. Un “sì” forzato, dopo tanti “no” vuol dire “no”. Il Silenzio vuol dire “no”. Indossare biancheria sexy non è consenso. Non opporre resistenza non è consenso. Un bel vestito non è consenso. “Non sono sicura” non è consenso.
Il 25 novembre è la Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne
Cooperativa Samarcanda vuole ribadire che è fondamentale parlare, parlare e ancora parlare di violenza sulle donne.
Perché dal nostro osservatorio vediamo emergere sempre più casi di violenza, perché vediamo ancora molti limiti nel dare risposte efficaci, perché è importante parlare delle diverse forme di violenza per riconoscerle fin dai primi segnali.
Perché è importante dire che il consenso è alla base di ogni rapporto.
Perché è importante dire che le parole sono importanti.
Perché è importante dire che ogni caso di violenza ci riguarda tutti e tutte.
Perché è importante parlare della violenza sulle donne perché smetta di essere un fatto privato coperto dalla cultura del patriarcato.
In collaborazione con l’equipe Seta vi invitiamo a partecipare alle seguenti iniziative
A Schio sabato 23 Novembre
Sono ragazzi, cosa vuoi che sia! Paradigmi e falsi miti sulla violenza di genere negli adolescenti e nelle giovani coppie
Alle 9.00 al Faber-Box, sala Meeting Box, Piano Terra Viale Tito Livio, 25, ci sarà un convegno aperto alla cittadinanza promosso dal Centro Antiviolenza di Schio, Cooperativa Samarcanda e Associazione Donne per le Donne
Intervengono: Laura Pomicino, psicologa e psicoterapeuta Università di Trieste, Dott.ssa Lorena Bergozza, Ulss 7 distretto 2 Direttrice IAF Spazio teen -ager. Modera l’incontro Alessandra Simonelli direttrice del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova.
Alle 10.30 in Piazza Zanini “In cammino contro la violenza” camminata contro la violenza sulle donne a cura dello Sportello Donna di Malo
*Martedì 26 Novembre
Alle 20.30 presso l’Auditorium Rigotti “Storia di Bimba”
Spettacolo teatrale sulla violenza assistita liberamente ispirato a “Storie sui fili” di Carla Baroncelli a cura di Associazione Artemuda di Torino – indicato per un pubblico adulto.
L’ingresso è gratuito.
Bimba va all’asilo. I bambini la chiamano “orfana”, perché non ha un babbo. Ma Bimba risponde che non è orfana, perché ha una mamma e un nonno che le fa anche da babbo. Fino a quando la mamma conosce un uomo, chiamiamolo V., che diventa il suo nuovo compagno. Da quel momento Bimba assiste a pugni, schiaffi, urla, gelosie, tradimenti: V. non uccide la madre di Bimba, ma riduce la sua bocca morbida in due labbra secche. Mentre Bimba, nascosta dove stanno i ragni, sente parole senza capire. Per cinque anni vede sangue e ferite. E mentre le ragnatele intrappolano la madre, intrappolano anche lei. Quei fili le catturano l’infanzia. Le impediscono di crescere.
*Dal 20 Novembre
Vetrina tematica e bibliografia dedicata presso la Biblioteca Comunale di Malo Luigi Meneghello
Campagna di sensibilizzazione in collaborazione con i Commercianti di Malo
Dal 22 al 30 novembre presso l’esterno del Museo Casa Bianca ci sarà l’installazione “Gocce di ricordi” a cura di Croce Rossa Italiana – Comitato di Thiene
“Ringrazio lo Sportello Donna, le volontarie e i pubblici esercizi che aderiscono all’iniziativa – afferma l’assessore alle politiche sociali Federico Spillare -. La collaborazione a 360 gradi è particolarmente importante in quanto consente di amplificare particolarmente la sensibilizzazione sul tema del contrasto alla violenza sulle donne e di implementare la conoscenza dei percorsi che permettono di uscire da situazioni di violenza” Leggi l’articolo su Vicenzareport
L’evento “Porta aperte a Casa Bakhita” è posticipato a sabato 26 ottobre.
Sarà un open day per sensibilizzare la comunità sul tema della marginalità e delle difficoltà vissute dalle persone senza dimora.
Casa Bakhita è un luogo dove si offre accoglienza a persone in grave difficoltà sociale e abitativa, si trova in centro a Schio, in Vicolo L. Maddalena 6.
Il programma:
16.00 presentazione di Casa Bakhita: sarà l’occasione per scoprire le opportunità di volontariato presso il centro di pronta accoglienza*
In Villa Fabris a Thiene si trova il fablab di Megahub: uno spazio aperto al pubblico dove si possono usare strumenti di produzione digitale, frequentare laboratori nelle discipline STEAM e partecipare ad iniziative di cittadinanza digitale.
A settembre partecipiamo a DREAMCATCHER, il festival dell’inclusione
“Ciascuno cresce solo se sognato”
Il progetto ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo armonico di ragazze/i attraverso un approccio multidisciplinare che tenga conto di aspetti legati all’ambito cognitivo/emotivo, allo sviluppo dei processi di inclusione, promuovendo nuove forme comunicative e relazionali
potenziare i fattori protettivi, ridurre i fattori di rischio per i giovani 14-17 anni per prevenire comportamenti di devianza e problematiche di sviluppo;
l’Ambito intende promuovere la costruzione di nuove interconnessioni tra i soggetti istituzionali e del Terzo settore
Durante questa manifestazione i maker di Megahub organizzano ” UrbanCraft: rigenera Villa Fabris blocco per blocco”.
Un hackathon gratuito dove ragazze e ragazzi delle scuole medie avranno l’opportunità di trasformare il Parco di Villa Fabris in uno spazio tutto nuovo utilizzando Minecraft.
Urbancratf è realizzato in collaborazione con Meet and Code 2024. Sponsor Amazon, partner dell’iniziativa: Fondazione TechSoup
Da ottobre a maggio ci sono i sabati digitali
Ragazzi e ragazze tra gli 8 e i 10 anni (terza – quinta classe della scuola elementare) faranno attività digitali (coding, robotica, modellazione 3D, elettronica, realtà virtuale, editing audio e video) e artigianali (taglio laser, stampa 3d). L’iscrizione è mensile. Scopri di più
Invece, per i ragazzi e le ragazze delle scuole medie, è in corso la preparazione per la FIRST LEGO League Challenge, una competizione mondiale di scienza e robotica. Scopri di più
Partecipazione attiva in Villa Fabris Bene Comune
Il 28 e 29 ottobre si sono tenuti a Villa Fabris quattro incontri nell’ambito del progetto “Villa Fabris Bene Comune” finanziato da Fondazione Cariverona, con il coinvolgimento di ALDA, ENGIM e il Comune di Thiene.
Degli incontri per discutere il futuro e comprendere come valorizzare il Bene Comune, un patrimonio prezioso per la comunità thienese, affinché possa diventare un luogo al servizio di tutta la comunità.
Torna “Più vicini”, l’iniziativa di di Coop Alleanza 3.0 che si prende cura della comunità: dall’1 al 31 ottobre, ogni 15€ di spesa riceverai un gettone da inserire nell’urna – presente nei negozio di Ipercoop Schio e Coop Giavenale – per supportare il nostro progetto.
In cosa consiste?
Vogliamo portare bellezza nei nostri spazi e valorizzare il cortile esterno di Casa Bakhita con elementi che lo rendano funzionale ai bisogni delle persone ospitate.
Il cortile è un luogo vitale dove le persone pranzano, realizzano corsi e laboratori, creano relazioni significative.
Grazie all’iniziativa prevediamo di:
– acquistare 12 armadi-locker metallici con serratura per permettere alle persone senza dimora di riporre i propri bagagli e gli effetti personali in un luogo sicuro;
– inserire nuovi tavoli e sedie per garantire uno spazio accogliente;
– allestire un gazebo fisso per ripararsi dal sole e dalla pioggia.
P.S. se sei socio o socia Coop, facendo la spesa in negozio il gettone raddoppia: nei hai uno online sulla tua carta socio da usare sul sito o nell’app.
Grazie all’1% delle spese dei soci – attraverso l’acquisto di prodotti a marchio Coop – i progetti vincitori verranno finanziati in modo proporzionale alle preferenze ottenute.
Per persone disoccupate tra i 18 e i 35 anni con residenza o domicilio in provincia di Vicenza proponiamo un percorso per addetto/a a tornitura, fresatura e lavorazioni meccaniche di base
120 oreformazione tecnico-pratica propedeutica all’inserimento in azienda
20 ore formazione per il riconoscimento e lo sviluppo delle competenze trasversali
un tirocinio retribuito in un’azienda partner
Durante la prima fase, inizio previsto per lunedì 23 settembre, i partecipanti avranno una formazione gratuita riguardo a
Concetti di disegno tecnico meccanico (segni e simboli, convenzioni, scale e metodi di rappresentazione, ecc.)
Strumenti di misurazione e relativi campi di applicazione
Lavorazioni su macchine utensili: tornitura, fresatura, alesatura, foratura ecc.
Utilizzo di
attrezzi e utensili meccanici
strumenti di misura (calibro, micrometro per interni/esterni, bussole, tamponi, comparatori)
modulistica di riferimento (schede istruzioni, software di produzione, schede controllo qualità, ecc.)
modalità di compilazione di documentazione e reportistica tecnica (distinta di lavorazione, scheda controllo conformità, ecc.)
principali riferimenti normativi in materia di qualità ISO 9001
Le aziende partner
La Gieffe di Torrebelvicino, effettua lavorazioni meccaniche di precisione (tornitura, fresatura, alesatura, foratura) a disegno del cliente su avanzati macchinari a controllo numerico.
Gieminox di Schio, dal 1980 un’apprezzata realtà produttiva di tubi saldati, tubi e raccordi claddati e componenti ausiliari in acciaio inox, nichel e leghe di nichel, duplex e superduplex.
Nasce dalla volontà condivisa con alcune aziende del territorio di creare uno strumento facilmente replicabile e scalabile per potenziare il processo di ricerca e formazione del personale e migliorare la comunicazione e la corrispondenza tra domanda e offerta di occupazione e formazione specifica e professionalizzante e di aumentare l’occupabilità dei Neet del territorio.
L’impatto che il progetto intende avere sul lungo termine è un cambiamento della prospettiva comune rispetto al lavoro artigianale e manifatturiero e al terzo settore, rispettivamente spesso visti da giovani e famiglie come svalutanti e poco remunerativi oppure come privi di concretezza e reale impatto sulla società.
La scuola sta per finire, ma anche per chi ha già terminato gli studi si avvicinano scadenze importanti, ad esempio la presentazione della dichiarazione dei redditi o la progettazione della seconda metà dell’anno.
Anche noi di Cooperativa Samarcanda vogliamo condividere con voi alcuni pensieri con dei suggerimenti che possono essere una scelta responsabile da parte vostra e un grande aiuto per noi!
Partiamo dal servizio più importante che offriamo, l’accoglienza
Tra i progetti realizzati “La tenda di Abramo” con la rete dei Comuni dell’Alto Vicentino per la gestione dell’emergenza in Ucraina, mentre sono ancora in corso ASYLIA che segue l’accoglienza richiedenti di protezione internazionale e la gestione del progetto SAI “Mosaico” del comune di Marano Vicentino.
In centro a Schio è sempre operativa Casa Bakhita, dove accogliamo persone che vivono una temporanea condizione di disagio abitativo: qui trovate la Ciclofficina e altre iniziative attive per ristorare e ridare fiducia a chi ha deve affrontare problemi correlati alla tossicodipendenza o alla perdita del lavoro. Scopri di più su questo servizio
Promettenti i risultati dei settori di Samarcanda dedicati ai più giovani, Fuoridea e Megahub.
I risultati di Fuoridea nella gestione del Faber box di Schio sono stati ottimi: nel 2023 più di 10.000 ragazzi e ragazze tra i 14 e i 19 anni hanno attraversato questo nuovo spazio per i giovani. Per ogni giorno di apertura gli operatori sociali di Samarcanda hanno fornito una o più consulenze sui temi della formazione, lavoro, volontariato e tempo libero.
A Valli del Pasubio, invece, ragazzi e ragazze sono diventati protagonisti attivi di progetti di rigenerazione urbana con incontri dedicati alla street art e al writing, oltre ad un grande progetto di riqualificazione urbana. Sta nascendo infatti un centro di aggregazione ricreativo e/o per lo studio, il lavoro a distanza e gli incontri di gruppo, che sarà gestito dai giovani in collaborazione con la comunità e il Comune.
Il fablab (laboratorio digitale) di Megahub, è stato oggetto di studio all’interno del saggio “Fabschool. La pedagogia creativa modello ‘Maker’ a scuola” della ricercatrice Martina Ferracane, e ha inaugurato una nuova sede all’interno del progetto Villa Fabris Bene Comune a Thiene.
Infine un piccolo promemoria su Seta, settore che sta cercando una educatrice/assistente sociale.
L’équipe Seta ritiene fondamentale incentivare l’autodeterminazione delle donne al fine della promozione della libertà di scelta, dell’eguaglianza e della responsabilità personale e sociale delle stesse, fornendo loro i supporti opportuni.
Tra le attività dell’equipe ci sono:
Percorsi di empowerment per le donne del territorio
Percorsi formativi per le volontarie dello Sportello
Proposte in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Presentazione libri e attività culturali
Eventi formativi e di sensibilizzazione attraverso social ed eventi pubblici
Se sei un’operatrice o un’assistente sociale e vuoi collaborare con noi contattaci!
P.S. se vuoi supportare i progetti descritti sopra segui questi suggerimenti
Le Digital Summer Weeks di Meghaub sono esperienze educative a scopo formativo in linea con gli obiettivi dell’agenda europea DigComp 2.2.
Durante queste settimane, i partecipanti avranno l’opportunità di imparare e giocare, con una particolare attenzione all’educazione digitale.
“Ci differenziamo dai normali centri estivi grazie alla presenza di formatori e formatrici educativi digitali qualificati e esperti in diverse tecnologie, tra cui stampa 3D, taglio laser, Arduino e robot educativi come Codey Rocky, mBot, MaQueen, Lego Spyke e Lego WeDoo. –
Inoltre, utilizzeremo schede elettroniche programmabili come microbit per arricchire l’esperienza educativa dei partecipanti. Per approfondimento sugli obiettivi educativi e formativi consultare l’apposita sezione”
Samarcanda nasce dal percorso intrapreso da Zattera Blu di Calvene, che ora è una onlus di cui facciamo parte.
Grazie a questa collaborazione possiamo realizzare progetti lungo tutta la fascia pedemontana, dal territorio dell’Alto Vicentino, dove ci troviamo, fino alla provincia di Treviso: insieme con noi ci sono Adelante (Bassano del Grappa), Radicà (Calvene) e Kirikù (Crocetta del Montello).
Dona il tuo 5 x mille e sostieni quattro realtà con una sola firma!
Inserisci il codice fiscale: 02349150249
La parola al presidente di Zattera Blu Oscar Mazzocchin
“La nostra mission è la difesa dei diritti delle persone svantaggiate e la promozione di una cultura sociale fondata sui valori dell’equità, dell’inclusione sociale e della solidarietà.
Realizziamo interventi e progetti con bambini e famiglie in difficoltà, persone in stato di disagio e povertà, donne vittime di violenza e giovani alla ricerca di occupazione”
Il vostro sostegno è importante per rinnovare quotidianamente il nostro l’impegno nell’accompagnamento educativo di minori con problemi familiari e giovani senza lavoro, e difendere i diritti delle persone del nostro territorio che vivono in una condizione di disagio e marginalità che li pone a forte rischio di esclusione sociale.
Tra i protagonisti di Zattera Blu c’è don Beppe Gobbo, che sviluppa con noi progetti locali ma segue anche la nascita e lo sviluppo del villaggio di Idete in Tanzania.
Finora sono state fatte cose importanti, ma il nostro impegno continua ad essere importante al fine di favorire il miglioramento delle prospettive sociali e sanitarie di questa popolazione, in special modo per ridurre la mortalità infantile e l’analfabetismo, in un’ottica di sostenibilità futura e autonomia.
Cos’è il 5 x mille?
Il 5 x 1000 è una misura fiscale con la quale puoi scegliere di sostenere una associazione di volontariato o altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale destinando loro una parte delle imposte dovute allo Stato.
Perché scegliere Progetto Zattera Blu?
Perché contribuiamo ogni giorno alla difesa dei diritti delle persone svantaggiate e la promozione di una cultura sociale
Perché crediamo nella sperimentazione, nell’innovazione e nella formazione
Perché ci sono ancora tante cose che possiamo e desideriamo fare
Perché non costa nulla ma può fare la differenza per tanti!
Come destinare a Progetto Zattera Blu il tuo 5×1000?
Destinare il 5 per mille della dichiarazione dei redditi a Progetto Zattera Blu è molto semplice.
Ci sono due possibilità:
se presenti il Modello 730 o Unico firma nel riquadro indicato come “Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS” indicando nel riquadro il codice fiscale di Progetto Zattera Blu, 02349150249
se non devi presentare la denuncia dei redditi compila la scheda fornita insieme al CUD dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione, firmando nel riquadro indicato come “Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS” e indicando il codice fiscale 02349150249; inserisci la scheda in una busta chiusa; scrivi sulla busta “DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF” e indica il tuo cognome, nome e codice fiscale; consegnala a un ufficio postale (che la riceverà gratuitamente) o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti…).
L’immagine di seguito mostra come compilare lo spazio 5×1000:
Se pensi che il nostro impegno quotidiano valga la tua firma ti invitiamo anche a farti moltiplicatore della nostra iniziativa, promuovendo la scelta di Progetto Zattera Blu per il 5×1000 con i tuoi familiari, parenti e amici.
Grazie in anticipo per il tuo aiuto e per il tuo tempo!
Il Patto Educativo Territoriale presenta “Multiculturalità ed educazione alla cittadinanza – Incontro laboratoriale”
Sabato 18 Maggio presso l’Auditorium di Marano Vicentino (ore 9.00 -13.00) vi aspettiamo con Chiara Ragni – psicologa, psicoterapeuta e formatrice.
Sarà un laboratorio rivolto ad adulti e ragazzi/e in cui raccoglieremo idee concrete per realizzare percorsi e iniziative sul tema a Marano Vicentino.
Per la partecipazione di ragazzi/e minorenni è necessaria l’iscrizione e l’autorizzazione da parte dei genitori (tramite link o qrcode).
E’ gradita una gentile conferma della partecipazione bit.ly/3V8oLgt
“Il Paese che educa” è un progetto per nuove generazioni nel Comune Di Marano Vicentino selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile
Nel coworking in via Paraiso a Schio, troverai spazi di ufficio condivisi dove liberi professionisti operano in diversi settori.
Se vuoi fare una prova scrivici o vieni la mattina di venerdì 10 Maggio: siamo al primo piano dell’ex maglificio Sartori e ti aspettiamo per un caffè 😉
I tutor di Megahub ti aspettano invece nella tinaia di Villa Fabris a Thiene con le seguenti attività
-Sabato 4 maggio *attività gratuite*
dalle 15:00 alle 16:00 workshop di stampa 3d per bambin*
durante tutta la giornata una pop up exhibition di stampanti 3d in collaborazione con Prusa Research 3D printers
alle 11 e alle 16 due workshop di stampa 3d per adulti
durante tutta la giornata una pop up exhibition di stampanti 3d in collaborazione con Prusa Research 3D printers
dalle 10:00 alle 12:00 dimostrazioni gratuite di riciclo di tessuti con Kiki: Silvia vi mostrerà come realizzare degli scrunchies (vedi la foto di seguito) e per chi vorrà ci sarà un confronto sulle pratiche legate alla sostenibilità e i laboratori futuri di upcycling in Villa Fabris
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok