Attività di Megahub a maggio

Nel coworking in via Paraiso a Schio, troverai spazi di ufficio condivisi dove liberi professionisti operano in diversi settori.

Se vuoi fare una prova scrivici o vieni la mattina di venerdì 10 Maggio: siamo al primo piano dell’ex maglificio Sartori e ti aspettiamo per un caffè 😉

 

I tutor di Megahub ti aspettano invece nella tinaia di Villa Fabris a Thiene con le seguenti attività

-Sabato 4 maggio *attività gratuite*
  • dalle 15:00 alle 16:00 workshop di stampa 3d per bambin*
  • durante tutta la giornata una pop up exhibition di stampanti 3d in collaborazione con Prusa Research 3D printers
-Mercoledì 8 maggio iniziano i dopo scuola “Pomeriggi digitali”
-Sabato 11 maggio *attività gratuite*
  • alle 11 e alle 16 due workshop di stampa 3d per adulti
  • durante tutta la giornata una pop up exhibition di stampanti 3d in collaborazione con Prusa Research 3D printers
  • dalle 10:00 alle 12:00 dimostrazioni gratuite di riciclo di tessuti con Kiki: Silvia vi mostrerà come realizzare degli scrunchies (vedi la foto di seguito) e per chi vorrà ci sarà un confronto sulle pratiche legate alla sostenibilità e i laboratori futuri di upcycling in Villa Fabris

Conferma la tua partecipazione compilando questo modulo on-line

Corso e tirocinio per under 35 come specialista nella comunicazione digitale

Il mercato del lavoro sta evolvendo rapidamente e i percorsi scolastici formano gli allievi in maniera adeguata, ma non specifica rispetto alle esigenze delle aziende. Spesso le competenze richieste sono specifiche a seconda delle mansioni lavorative, legate allo saper fare e allo svolgimento dei compiti lavorativi.

Cooperativa Samarcanda propone nuovi corsi di formazione altamente specializzati, in diversi ambiti, rivolti a giovani NEET tra i 18 e i 35 anni in cerca di occupazione.

Visita il sito dedicato per maggiori informazioni

Stiamo raccogliendo adesioni per under 35 interessati/e a lavorare come specialista nella comunicazione digitale

 

Alto Vicentino Neetwork è un progetto di Samarcanda Società Cooperativa Sociale Onlus sostenuto da Fondazione Cariverona
Nasce dalla volontà condivisa con alcune aziende del territorio di creare uno strumento facilmente replicabile e scalabile per potenziare il processo di ricerca e formazione del personale e migliorare la comunicazione e la corrispondenza tra domanda e offerta di occupazione e formazione specifica e professionalizzante e di aumentare l’occupabilità dei Neet del territorio.
L’impatto che il progetto intende avere sul lungo termine è un cambiamento della prospettiva comune rispetto al lavoro artigianale e manifatturiero e al terzo settore, rispettivamente spesso visti da giovani e famiglie come svalutanti e poco remunerativi oppure come privi di concretezza e reale impatto sulla società.

Gli obiettivi

  • Aumento delle proposte formative e professionalizzanti innovative
  • Rivalutazione del valore del lavoro manifatturiero e del terzo settore
  • Diminuzione dello scarto tra domanda e offerta di occupazione

Iniziative per la giornata internazionale dei diritti della donna 2024

In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna il Progetto Seta vi invita a partecipare a questi incontri

  • Giovedì 07 Marzo “Educare alla parità” 

    Vi aspettiamo alle 20.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Malo, ex chiesetta di San Bernardino, per l’incontro con la pedagogista Alessia Dulbecco, autrice del libro “Si è sempre fatto così! Spunti per una pedagogia di genere” (Edizioni Tlon).

    Un incontro organizzato dallo Sportello Donna di Malo in collaborazione con l’Assessorato alla promozione sociale e alle politiche giovanili del Comune di Malo.

    Alessia Dulbecco (1985) è una pedagogista, counsellor e formatrice specializzata in ambito DE&I (diversity, equity, inclusion). Dopo un decennio di attività all’interno di Centri Antiviolenza in Liguria e Toscana, è attualmente freelance e si  occupa di condurre formazioni e laboratori all’interno di scuole, aziende e associazioni finalizzate a contrastare le discriminazioni.
    Scrive per diverse testate culturali (The italian review, L’Indiscreto, il Tascabile, The vision, The Period), è coautrice per Prospero Edizioni e D editore.
    “Si è sempre fatto così! Spunti per una pedagogia di genere” (Edizioni Tlon) è il suo primo saggio.

    Per ulteriori informazioni www.comune.malo.vi.it, sportellodonnamalo@comune.malo.vi.it, tel. 3703660891

 

  • Venerdì 8 Marzo alle 17:20 Corteo a Schio insieme alle associazioni del territorio a Schio: per restare aggiornat3 seguici sui social Instagram / Facebook

 

Leggi degli approfondimenti sulla violenza di genere

 

Il nuovo fablab in Villa Fabris a Thiene e i pomeriggi digitali

Insieme a Engim e Alda + abbiamo iniziato un progetto condiviso per ridare vita a Villa Fabris, storica villa al centro di Thiene, un progetto di cura, bellezza, artigianato, cultura ed inclusione.

Parole chiave sono anche inclusività e innovazione, settori di cui ciascuna delle nostre realtà è “motore” nel territorio dell’Altovicentino, con il trait d’union della formazione.

La nostra cooperativa trasferisce qui il fablab di Megahub, nello specifico nella tinaia tra la villa e il parco.

Sarà il luogo ideale dove riproporre percorsi formativi per bambini, ragazzi, docenti ed anziani nell’ambito dell’artigianato digitale, coding, robotica e 3D.

Villa Fabris è un gioiello dell’Altovicentino, il suo posizionamento strategico la individua anche come importante punto di riferimento di tutti i comuni della Pedemontana Veneta.
Il progetto vuole proporre la possibilità di far tornare a vivere lo spazio della Villa Fabris come BENE COMUNE, promuovendo una vitalità e generatività che possano portare la comunità a ripopolare con continuità gli spazi della villa.
Il progetto inoltre vuole avere un respiro INTERNAZIONALE, con un orientamento particolare a progetti di tipo europeo. Villa Fabris vuole diventare un luogo quindi dove SENTIRSI PARTE, dove sentirsi accolti e dove poter partecipare in modo attivo.
Un luogo dove IMMAGINARE e costruire INSIEME un più EQUO e OTTIMISTICO futuro in COMUNE”

Scopri i pomeriggi digitali per ragazzi e ragazze 9-13 anni

A partire da aprile 2024, ogni mese intendiamo proporre l’iniziativa “pomeriggi digitali”, un doposcuola tecnologico in cui i nostri animatori educativi digitali accompagneranno giovani dai 9 ai 13 nella scoperta delle nuove tecnologie presenti nel fablab, tra robotica, stampa 3d, programmazione, multimedia, arte artigianale e digitale ecc.

Destinatari: ragazze e ragazzi tra i 9 e i 13 anni, non sono richieste competenze specifiche.

Modalità: saranno proposti dei percorsi con tematiche e/o tecnologie diverse ogni mese.

A titolo di esempio di seguito la proposta per il mese di aprile 2024: conosceremo insieme le schedine elettroniche “micro:bit” e le utilizzeremo per costruire uno strumento musicale programmabile. In questo modulo i partecipanti prenderanno familiarità con i concetti basi del suono e dell’elettronica, muovendo i primi passi verso la programmazione. Nell’ottica di sviluppare un’attitudine da maker, i ragazzi saranno orientati a creare uno strumento elettronico personalizzato e realizzare esperimenti in modo che possano esplorare le diverse tecnologie

Quando: a partire da aprile e per ogni mese scolastico del 2024 (giugno e settembre esclusi)

Dove: sede di Megahub c/o Tinaia di Villa Fabris a Thiene  (si trova nel lato che si affaccia sul parco).

Compilando il modulo di seguito non sono previsti obblighi di partecipazione; i dati per il pagamento verranno comunicati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (9).

Per ulteriori informazioni formazione@megahub.it o manda un messaggio / WhatsApp al numero +39 370 340 6726

Hai tra i 18 e i 28 anni? Fai il Servizio civile universale con noi

Se hai tra i 18 e i 28 anni puoi svolgere il Servizio civile presso Cooperativa Samarcanda e collaborare con noi ricevendo un contributo mensile di circa 500 euro.

Attraverso il servizio civile in Samarcanda con il CNCA puoi impegnarti per e con gli altri; portare aiuti concreti a persone che vivono in condizioni di difficoltà personali e sociali; un anno di partecipazione alla vita sociale della tua comunità; un anno di formazione civile, culturale e professionale.

N.B. scadenza aggiornata al 22 febbraio 2024, ore 14:00

Il Servizio civile è una scelta di crescita, attraverso l’aiuto agli altri, ai beni comuni e a tutto il paese.

E’ possibile presentare domanda di partecipazione per diventare:

COME FARE PER PROPORSI?

Presenta la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

N.B. puoi presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede (Samarcanda, codice sede: 149667).

Per ulteriori informazioni contatta Lucia Pozza all’indirizzo email lucia.pozza@samarcandaonlus.it

Iniziativa realizzata grazie a Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA)

Offerta di lavoro per OSS

Stiamo cercando un/una operatore socio-sanitario per Casa Bakhita a Schio.

In Casa Bakhita sono svolte attività di accoglienza per adulti, italiani e di altre nazionalità, che vivono una temporanea condizione di disagio dovuta a problematiche eterogenee quali problemi correlati alla migrazione, alla tossicodipendenza, alla perdita del lavoro.

E’ necessario avere un diploma di scuola media superiore con Certificato di Qualifica Professionale Operatore Socio-sanitario (OSS): sarà data la precedenza a persone in grado di spostare carichi pesanti.

Per proporti scrivi a amministrazione@samarcandaonlus.it

Gli annunci si rivolgono ai candidati di ambo i sessi (L. 903/77) e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Condividi questa immagine se conosci persone che possono essere interessate

Scopri di più sui nostri servizi di accoglienza

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

In occasione del 25 Novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’equipe del Progetto Seta vi invita a partecipare a questi incontri

“Sei un Mito” presso la sede di Cooperativa Samarcanda iscriviti qui

Mercoledì 22 Novembre alle 20.30 vi aspettiamo nella nostra sede di Via Paraiso 60 a Schio (VI) per un incontro dibattito a cura di Alberto Rizzi. Posti limitati, iscriviti qui

SEI UN MITO: Alberto Rizzi ripercorre la storia della figura femminile nel mondo e nella filosofia occidentale a partire dal mito greco. Due figure tratte dalle Metamorfosi di Ovidio diventano spunto e cardine di una riflessione sulla questione di genere: Proserpina ed il particolare Callisto. Rizzi procederà in un excursus storico-letterario-filosofico che tratteggia la storia della percezione e della narrazione del femminile sino ai nostri giorni.
Organizzazione di Ippogrifo Produzioni, seguirà la visione del cortometraggio THIS IS MANIFESTO, incontro con il regista Alberto Rizzi e il protagonista Diego Facciotti.
Per il tema trattato e il contenuto si raccomanda la visione a un pubblico adulto.
N.B i posti sono limitati, clicca qui per iscriverti

Sabato 25 Novembre lo Sportello Donna di Malo propone

    • Short-movie delle Volontarie contro la violenza sulle donne visibile sui canali social del Comune di Malo e di Cooperativa Samarcanda
    • Spettacolo teatrale-musicale “Giulietta sono io- acqua torbia”, di Eleonora Fontana e Davide Peron presso Auditorium di Malo ore 20.30 
“Giulietta sono io- acqua torbia”  è uno spettacolo teatrale-musicale dove storie diverse raccontano un fatto unico: l’Amore, la necessità di essere amati e di essere corrisposti è ciò che riguarda tutti noi. Nell’amore ognuno vive la pienezza della gioia più grande, ma anche la forma di dolore più profonda. Per maggiori informazioni www.davideperon.it/progetti

Clicca qui per scaricare le locandine da condividere!

Percorso per disoccupati/e 18-35 anni come operatore CNC

Per persone disoccupate tra i 18 e i 35 anni con residenza o domicilio in provincia di Vicenza, c’è l’opportunità di seguire un percorso che darà ai/alle partecipanti delle competenze, conoscenze e abilità per svolgere le attività dell’operatore addetto alle macchine utensili CNC (detto anche operatore CNC), consapevoli che la completa professionalità nel campo matura in circa 3 – 5 anni di lavoro.

“L’operatore macchine utensili esegue la lavorazione, la costruzione, l’assemblaggio e la revisione di particolari meccanici saldati, fusi o forgiati di materiale acciaio-ferroso e varie leghe, in conformità ai disegni predisposti o utilizzando un pezzo campione. I particolari possono essere di dimensioni medio grandi”

Sono previste 140 ore di corso di formazione con esercitazioni pratiche.

L’obiettivo è un tirocinio formativo presso Ecor International di Schio o Colben di San Vito di Leguzzano, con possibilità di assunzione in caso di esito positivo del percorso.

Candidati ora

Visita il sito dedicato per maggiori informazioni o contatta il numero  370 3630812

A ruota libera: open day a Casa Bakhita

Sabato 18 Novembre porte aperte a Casa Bakhita, il centro di accoglienza che gestiamo in centro a Schio, in Vicolo L. Maddalena.

Casa Bakhita è un luogo dove si offre accoglienza verso chi è in grave difficoltà sociale e abitativa. Gli ospiti sono cittadini italiani e stranieri maggiorenni con necessità di vitto e alloggio che si trovano in condizione di disagio sociale.

Il programma

  • 15.00-16.45 “Pronto soccorso della bicicletta”: laboratorio della Ciclofficina con offerta libera e consapevole. Per iscrizioni, anche via WhatsApp, 353 4412829 (risponde Giorgio che può darvi informazioni anche sulla ricerca di volontari)
  • 17.00 presentazione dati raccolti dai giovani del progetto ESC e intervento sulla Mobilità green di Pietro Melchioro
  • 18.00 Castagne per tutt*

Per tutto il pomeriggio saranno raccolti olio, pasta, riso, lenzuola e posate.

L’entrata è libera ma è consigliata l’iscrizione clicca qui

Aiutaci a condividere l’evento: clicca qui per scaricare le locandine