Grazie a Regione Veneto organizziamo dei corsi gratuiti per over 65 legati al digitale e alle nuove tecnologie.
Dopo la pandemia, un terzo degli anziani riporta condizioni di isolamento, con conseguenze sulla salute psico-fisica e sulle abilità cognitive. Per questo vogliamo creare dei momenti dove colmare il divario digitale intergenerazionale, proponendo oltre alla formazione informatica di base e per l’utilizzo di social media e delle piattaforme per i servizi socio-sanitari, anche percorsi più avanzati per utilizzo di elementi di elettronica open source finalizzati al raggiungimento di uno scopo preciso.
Di seguito i corsi in programma
Da Luglio corso su come costruire una serra (un “orto digitale”)
Ai partecipanti verranno spiegate le basi dell’elettronica e dell’uso della scheda open source Arduino per realizzare un prototipo di serra dove sensori e nuove tecnologie saranno messe al servizio di piante ornamentali. I beneficiari acquisiranno competenze e autonomia nella gestione delle nuove tecnologie che potranno essere utilizzate a livello personale o a scopi hobbistici.
Il corso si terrà ogni lunedì, mercoledì, venerdì (ore 14.30-16.30) da Luglio a Settembre nell’officina / fablab di Megahub (piano terra dello stabile dove abbiamo la sede, via Paraiso 60 – Schio).
La partecipazione è gratuita e chi è interessato/a può partecipare al primo incontro in Megahub, Via Paraiso 60 a Schio, Lunedì 11 Luglio alle 14.30.
Per maggiori informazioni e/o iscrizioni contattare la segreteria di Megahub chiamando al numero 370 3406726 o tramite indirizzo e-mail elsa.garzaro@samarcandaonlus.it
Se vuoi aiutarci a spargere la voce condividi la locandina che trovi a questo link
Da Settembre corso sull’utilizzo dello smartphone
Di seguito gli argomenti trattati e una foto dell’edizione del corso di Giugno, tenuto in Biblioteca a Marano Vicentino
• Come fare delle foto e archiviarle
• Quatto spazio occupano foto e video, come archiviarli
• Come navigare in internet e cercare informazioni in sicurezza
• Quali sono le norme sulla privacy
• I social network più utilizzati
• Le app di messaggistica istantanea
• Le app della pubblica amministrazione (IO, Spid, Sanità km zero, …)
• Mandare e ricevere e-mail
P.S. molti “studenti” hanno pensato di fare a loro volta da tutor ad altri coscritti per diffondere quanto imparato e i tutor di Megahub non possono che esserne fieri. Inoltre molti/molte hanno apprezzato la parte pratica che seguiva i momenti di teoria: in questo modo era possibile sperimentare e testare subito quanto appreso.
Per non perdere nessun aggiornamento iscriviti alla newsletter del progetto “Impariamo il domani” attraverso questo link: http://eepurl.com/h0CGr1
L’11 aprile avrà inizio la seconda edizione del corso di informatica per donne straniere, rivolto a coloro che desiderano prendere dimestichezza con il computer e i principali strumenti di lavoro on-line e off-line, ad usare al meglio i social network e ad interfacciarsi con i servizi pubblici come scuole e sanità.
Il corso è completamente gratuito e si terrà in cinque incontri. Puoi scaricare la locandina con il calendario qui.
In Megahub terremo un corso sulla brasatura in collaborazione con Italbrasdedicato esclusivamente a donne inoccupate. L’obiettivo è far testare a queste delle specifiche tecniche di lavorazione dei metalli.
Per le partecipanti interessate a far diventare questa competenza una professione ci sarà l’opportunità di conoscere aziende intenzionate ad assumerle.
Il numero massimo di partecipanti è 6 ed è possibile candidarsi fino a venerdì 8 luglio, giornata in cui si terranno dei colloqui conoscitivi con le donne interessate.
L’opportunità è aperta anche a donne straniere con una buona conoscenza dell’italiano.
Il corso si svolgerà nella nostra officina in Megahub, in Via Paraiso 60, Schio.
Gli argomenti teorici che verranno affrontati
I principi generali della brasatura
La tecnica della brasatura
Gas, bombole, cannelli e regolazioni della fiamma
Le diverse tipologie di giunti
I sistemi di sicurezza e le norme di riferimento
La scelta della lega corretta
Analisi e miglioramento del processo di brasatura
Alla fine verrà rilasciato un attestato di partecipazione e un catalogo alle partecipanti.
Per alcune di loro ci sarà la possibilità di ricevere delle proposte di lavoro.
COS’È LA BRASATURA?
Nell’ambito della carpenteria metallica si eseguono diverse operazioni, ad esempio saldatura e brasatura.
Chi non è un esperto carpentiere potrebbe non conoscere la differenza tra le due tecniche di lavorazione poiché esse comportano un risultato similare, ovvero assemblano materiali in ambiti industriali o artigianali.
Ci sono però delle importanti differenze.
La differenza più importante è che con la saldatura si arriva alla fusione dei metalli di base e il materiale d’apporto, mentre con la BRASATURA i materiali vengono riscaldati (quindi non a temperatura di fusione), e viene fuso solamente il materiale d’apporto.
ITALBRAS
“Siamo un punto di riferimento per la brasatura, la galvanotecnica,i contatti elettrici e le ceramiche tecniche. La nostra esperienza nel trattamento dei metalli preziosi si traduce in prodotti e servizi di elevata qualità e all’avanguardia” (dal sito)
Italabras Spa, dal 2018 parte del gruppo Saxonia, è un’azienda è specializzata nella produzione di leghe brasanti e disossidanti per brasatura. con sede a Vicenza, Strada del Balsego n.6
Per maggiori informazioni potete scrivere a formazione@megahub.it o contattare il numero 370 340 6726 anche via sms / whatsapp (rispondiamo in massimo 3 giorni lavorativi)
Di seguito il calendario delle selezioni per il servizio civile
Ilaria Martini: Data e orario di convocazione 21/03/2022, h. 11.50
PROGETTO “ISo: Indipendenze Sociali”
CODICE PROGETTOPTCSU0024821011851NMTX
Maria Ballardin: Data e orario di convocazione 21/03/2022, h. 09.30
PROGETTO “PROSPERE:Progetti di sviluppo personale ed empowerment per donne in condizioni di fragilità”
CODICE PROGETTO PTCSU0024821011852NMTX
Anna Zordan: Data e orario di convocazione 21/03/2022, h. 10.10
PROGETTO “PROSPERE:Progetti di sviluppo personale ed empowerment per donne in condizioni di fragilità”
CODICE PROGETTO PTCSU0024821011852NMTX
Antonio Leonardi: Data e orario di convocazione 21/03/2022, h. 11.00
PROGETTO “StarBAS: star bene a scuola”
CODICE PROGETTO PTCSU0024821011850NMTX
(queste informazioni sono visibili anche in formato PDF: clicca qui)
Questo mese partono altri due corsi per donne straniere:
Italiano per la patente
Il corso è gratuito erivolto a donne straniere che desiderano essere supportate linguisticamente per superare l’esame di teoria necessario per il conseguimento della patente. E’ richiesto il livello di lingua italiana A2 (anche non certificato).
Per informazioni scrivere a scuola@ilmondonellacitta.it o chiamare lo 0445 500048 il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00 e il venerdì dalle 9:30 alle 11:00.
Impariamo ad andare in bicicletta
La partecipazione è gratuita e rivolta a donne straniere che vogliono spostarsi autonomamente in modo sicuro rispettando le regole di circolazione stradale. Nella prima parte saranno affrontate la segnaletica, l’educazione stradale, e sarà mostrato come effettuare piccole manutenzioni e riparazioni sulla bicicletta. A seguire ci saranno esercitazioni pratiche.
Per informazioni scrivere a integrazione@ilmondonellacitta.it o 334 904 0382
Sei una donna o una ragazza straniera o di seconda generazione in Italia e vorresti fare qualcosa di bello per la tua comunità, far conoscere la tua cultura in Italia o supportare il tuo Paese d’origine? Hai un’idea ma non sai da dove partire?
Puoi partecipare al corso gratuito “Associamoci”, in cui imparerai perchè creare un’associazione di donne potrebbe essere la cosa che fa per te, imparerai come promuovere le tue idee e raccogliere fondi per realizzarle, conoscerai altre storie di associazioni e donne che ce l’hanno fatta e persone con tanta voglia di fare, proprio come te.
Percorso gratuito per donne straniere
Il corso si svolgerà presso la nostra sede di Schio, in via Paraiso 60, dal 04 al 28 aprile e sarà curato da tante donne esperte del settore.
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, noi di Samarcanda, in collaborazione con il Comune di Malo e le colleghe dello Sportello Donna proponiamo alcune iniziative per sensibilizzare le donne e la comunità su alcuni temi importanti come l’indipendenza economica e l’importanza di conoscere e valorizzare le figure femminili della nostra storia.
Ecco il calendario degli eventi:
Donne che parlano di soldi
Una percorso gratuito, condotto dall’ educatrice finanziaria Virginia Busato per acquisire consapevolezza nel gestire le proprie economie, oltre ogni stereotipo sul rapporto delle donne con il denaro.
Workshop online: martedì 22 febbraio e 1 marzo, dalle 20:00 alle 21:30.
Conferenza “Donne che parlano di soldi”: venerdì 11 marzo alle 20:30, presso la biblioteca “L. Meneghello” di Malo
I posti sono limitati, per iscrizioni compilare questo modulo. Il link per partecipare ai workshop verrà inviato ai partecipanti il giorno prima degli incontri.
La Scelta
Uno spettacolo teatrale della compagnia “Artivarti” che racconta la storia di Tina Anselmi: una donna che ha avuto coraggio e determinazione in un momento difficile e che ha saputo aprire una possibilità per tante dopo di lei.
Lo spettacolo si terrà venerdì 4 marzo alle ore 20:30 presso l’Auditorium “Rigotti” di Malo. L’ingresso è gratuito e fino ad esaurimento posti. Per prenotare il tuo posto all’Auditorium, compila questo modulo.
Camminando tra donne
Martedì 8 marzo il gruppo “Donne in Cammino” dello Sportello Donna dedicherà l’uscita alla Giornata internazionale della donna.
Un altare per la madre
Mercoledì 9 marzo il gruppo di lettura “Le rose di Atacama” dello Sportello Donna dedicherà il proprio incontro al libro “Un altare per la madre” di Ferdinando Camon
N.B. Gli eventi sono riservati alle componenti dei gruppi.
Puoi scaricare e condividere le locandine complete qui:
Per informazioni scrivi a: sportellodonnamalo@comune.malo.vi.it oppure chiama il 370 366 0891 il lunedì e il martedì dalle 10:30 alle 12:30 e il mercoledì e il giovedì dalle 16:00 alle 18:00
Un percorso di dialogo, confronto e ascolto per donne straniere in Italia; un momento per stare insieme e scambiarsi storie, idee ed esperienze relative all’essere donna e alla vita in Italia; un’occasione per esercitare le proprie competenze linguistiche e per capire meglio e superare le differenze e le difficoltà, anche grazie all’aiuto di un’operatrice e di mediatrici culturali esperte.
Parole al femminile è tutto questo e molto altro
Gli incontri si terranno a:
Sportello Donna (Malo, Piazza Zanini 1)
dall’8 marzo al 29 marzo, ogni martedì dalle 12:00 alle 15:00
Samarcanda Onlus (Schio, Via Paraiso 60)
dal 16 marzo al al 6 aprile, ogni mercoledì dalle 12:00 alle 15:00
Il Mondo nella Città (Schio, Via Btg Val leogra 89-91)
dal 18 marzo all’ 8 aprile, ogni venerdì dalle 12:00 alle 15:00
Un breve percorso di sensibilizzazione sulle tematiche LGBT+ e sull’identità di genere per la promozione di azioni di rispetto delle libertà individuali e di contrasto della discriminazione, a sostegno dell’inclusione sociale.
Il progetto, rivolto ai giovani dell’Altovicentino, è stato realizzato dai Gruppi Giovani di Valli del Pasubio in collaborazione con il Comune di Valli del Pasubio, l’associazione MaiMa e Cooperativa Samarcanda. Al percorso hanno partecipato Simone Maculan, attivista per i diritti LGBT+, membro dell’associazione MaiMa e referente scledense per il progetto scolastico Pantaloni Rosa, Fabrizio Benetti, presidente di MaiMa, Paola Pellegrini, referente del progetto Pantaloni Rosa di Valdagno e altri ospiti che hanno portato la loro testimonianza.
L’iniziativa ha visto i partecipanti coinvolti in 3 incontri gratuiti:
Sabato 5 marzo: proiezione di un film presso il teatro di Valli del Pasubio
Sabato 12 marzo: Il movimento LGBT+ e l’identità di genere
Sabato 19 marzo: Legislazione e diritti LGBT+: a che punto siamo?
I commenti di alcuni partecipanti
“È stato molto bello ascoltare delle esperienze personali e allo stesso tempo avere brevi spiegazioni su tematiche di base. Anche la possibilità di confrontarsi e dire la propria è stato un punto di forza degli incontri”
“La parte che mi ha interessato di più è stata quella riguardante la legislazione e i diritti della comunità LGBT+. Secondo me l’argomento è stato spiegato davvero molto bene e da persone esperte della tematica”
“L’intervento degli ospiti, molto preparati e interessati all’argomento, ha permesso di rendere ancora più vicine alcune tematiche su cui talvolta si tende a non soffermarsi anche per paura di entrare troppo nell’intimità di ognuno”
“Credo il format dell’iniziativa (film, testimonianze, presentazioni generali, attività/dialogo) sia stato molto positivo e ben equilibrato e possa servire come esempio per parlare anche di altri temi”
“Secondo me l’intervento degli ospiti è stato fondamentale, sia per le testimonianze molto forti che hanno portato, sia per le informazioni che ci hanno fornito”
“Sarebbe interessante e utile da trattare anche il tema della donna: i diritti che ancora non ha, le diverse forme di violenza di genere, far capire che non ci si può accontentare della parità apparente, la questione della discriminazione di genere nell’ambito lavorativo e nella vita di tutti i giorni”
Sei una donna straniera residente nell’Alto Vicentino e cerchi lavoro?
Partecipare al corso per operatrici della cura degli ambienti lavorativi ti aiuterà a qualificarti per cercare e trovare lavoro come operatrice della pulizia degli ambienti, un settore sempre alla ricerca di personale qualificato.
La partecipazione è gratuita e rivolta a donne straniere che desiderano imparare come occuparsi in modo professionale della pulizia degli ambienti di lavoro, per avere più facilmente accesso ad un settore ad alta probabilità di assunzione.
Il corso sarà completato da alcuni incontri riguardanti il riconoscimento e la difesa dalle molestie sul lavoro, la conoscenza dei servizi che supportano le donne e le mamme lavoratrici e le diverse tipologie di contratti esistenti.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a ilaria.rebuli@samarcandaonlus.it oppure chiamare lo 0445 500048 il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00 e il venerdì dalle 9:30 alle 11:00