I tutor di Megahub organizzano dei centri estivi per ragazzi e ragazze tra gli 8 e i 12 anni per trascorrere insieme l’estate più tecnologica di sempre!
I partecipanti affronteranno sfide emozionanti, superando ostacoli e risolvendo enigmi.
Ogni giorno sarà un’esperienza avvincente, mettendo alla prova le capacità di problem solving, collaborazione e creatività dei ragazzi.
Il programma:
Settimana 1 | Dal 12 al 16 giugno | Wall-e, alla scoperta dell’universo
Settimana 2 | Dal 19 al 23 giugno | Jurassic world – a new adventure
Settimana 3 | Dal 26 al 30 giugno | Crea il tuo gioco in scatola
Settimana 4 | Dal 3 al 7 luglio | Fuga dal labirinto
Settimana 5 | Dal 10 al 14 luglio | Save the planet
Settimana 6 | Dal 17 al 21 luglio | Micro-mondo
Settimana 7 | Dal 24 al 28 luglio | Megahub Film Production
Da oltre sei anni anni Cooperativa Samarcanda coinvolge liberi professionisti (alcuni lavorano nel coworking di Megahub) come tutor di attività educative tecnologiche.
I corsi che organizziamo nella nostra sede o presso gli istituti scolastici vogliono creare un collegamento tra gli studenti e il mondo del lavoro, oltre che – per le classi degli istituti primari – un’introduzione a tecnologia, coding e robotica attraverso un’educazione non formale.
“L’educazione non formale è quel tipodi educazione che ha luogo al di fuori del curriculum previsto dall’istruzione formale. Le attività di apprendimento non formale si svolgono su base volontaria e sono accuratamente progettate per favorire lo sviluppo personale, sociale e professionale dei partecipanti” cit. Il portale dei giovani
Nell’anno scolastico 2021/2022 abbiamo seguito circa 700 alunni dai 3 ai 18 anni. Le scuole coinvolte si trovano in provincia di Vicenza: qui abbiamo collaborato con i docenti utilizzando la nostra strumentazione e quanto avevano a loro disposizione, ad esempio robot Sphero, stampanti 3d, software come Scratch, ecc.
Grazie al progetto AVneetwork proponiamo dei corsi di formazione gratuiti seguiti da un tirocinio retribuito per ragazzi e ragazze tra i 18 e i 35 anni
La Ciclofficina – la stazione delle bici cerca un/una volontario/a per un pomeriggio a settimana
Sono richieste una buona manualità e una predisposizione ai contatti interpersonali, ma sarà data la precedenza a chi possiede già delle competenze nella riparazione di biciclette.
La ciclofficina si trova Vicolo L. Maddalena, 6 a Schio: qui alcuni meccanici della Ciclofficina sono ospiti accolti a Casa Bakhita e vivono una temporanea condizione di disagio abitativo, dovuta a problematiche eterogenee quali problemi correlati alla migrazione, alla tossicodipendenza, alla perdita del lavoro.
“Le ciclofficine, o ciclofficine popolari, sono ambienti dotati di attrezzatura specifica per la riparazione di biciclette, messi a disposizione da associazioni ciclistiche o collettivi, dove chiunque può riparare il proprio velocipede lasciando un’offerta libera, anche grazie alla collaborazione con gli altri utenti
‘Il ciclista urbano è per sua natura un inventore… di un nuovo equilibrio che rimetterà in marcia la città’ (Didier Tronchet, Piccolo Trattato di Ciclosofia)”
Alle persone che ci chiedono come supportare la nostra realtà (colleghi e colleghe, soci e socie, volontari e volontarie) che ogni giorno si battono per le pari opportunità e l’integrazione rispondiamo: dona il tuo 5 x mille a Zattera Blu!
Zattera blu è una onlus di cui facciamo parte e che ci permette di realizzare progetti lungo tutta la fascia pedemontana
dal territorio dell’Alto Vicentino, dove ci troviamo, fino alla provincia di Treviso: insieme con noi ci sono Adelante (Bassano del Grappa), Radicà (Calvene) e Kirikù (Crocetta del Montello).
La parola al presidente di Zattera Blu Oscar Mazzocchin
“La nostra mission è la difesa dei diritti delle persone svantaggiate e la promozione di una cultura sociale fondata sui valori dell’equità, dell’inclusione sociale e della solidarietà.
Realizziamo interventi e progetti con bambini e famiglie in difficoltà, persone in stato di disagio e povertà, donne vittime di violenza e giovani alla ricerca di occupazione”
Il vostro sostegno è importante per rinnovare quotidianamente il nostro l’impegno nell’accompagnamento educativo di minori con problemi familiari e giovani senza lavoro, e difendere i diritti delle persone del nostro territorio che vivono in una condizione di disagio e marginalità che li pone a forte rischio di esclusione sociale.
Cos’è il 5 x mille?
Il 5 x 1000 è una misura fiscale con la quale puoi scegliere di sostenere una associazione di volontariato o altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale destinando loro una parte delle imposte dovute allo Stato.
Perché scegliere Progetto Zattera Blu?
Perché contribuiamo ogni giorno alla difesa dei diritti delle persone svantaggiate e la promozione di una cultura sociale
Perché crediamo nella sperimentazione, nell’innovazione e nella formazione
Perché ci sono ancora tante cose che possiamo e desideriamo fare
Perché non costa nulla ma può fare la differenza per tanti!
Come fare?
Destinare il 5 per mille della dichiarazione dei redditi a Progetto Zattera Blu è molto semplice.
Ci sono due possibilità:
se presenti il Modello 730 o Unico firma nel riquadro indicato come “Sostegno alle organizzazioni non lucrative” indicando nel riquadro il codice fiscale di Progetto Zattera Blu;
se non devi presentare la denuncia dei redditi compila la scheda fornita insieme al CUD dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione, firmando nel riquadro indicato come ” Sostegno alle organizzazioni non lucrative ” e indicando il codice fiscale 02349150249; inserisci la scheda in una busta chiusa; scrivi sulla busta “DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF” e indica il tuo cognome, nome e codice fiscale; consegnala a un ufficio postale (che la riceverà gratuitamente) o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti…).
L’immagine di seguito mostra come compilare lo spazio 5×1000:
Se pensi che il nostro impegno quotidiano valga la tua firma ti invitiamo anche a farti moltiplicatore della nostra iniziativa, promuovendo la scelta di Progetto Zattera Blu per il 5×1000 con i tuoi familiari, parenti e amici.
Grazie in anticipo per il tuo aiuto e per il tuo tempo!
Il concorso letterario Fiori di mimosa ha invitato i ragazzi e le ragazze a scrivere un testo su una figura femminile di riferimento, familiare o non. Una donna che sia riuscita a cambiare il loro sguardo e che con le sue qualità sia un esempio di riferimento da cui attingere. E’ stato organizzato su iniziativa del gruppo di lettura dello Sportello Donna “Le Rose di Atacama”, la Scuola Secondaria di Primo Grado G. Ciscato di Malo, l’Associazione Luigi Meneghello e la redazione di Malo ‘74.
In occasione della giornata internazionale della donna vi invitiamo alle seguenti iniziative
Sabato 4 marzo presso la sede di Cooperativa Samarcanda in via Paraiso 60 a Schio, alle ore 10,00, aprirà le porte il mercatino “Re-living” – vestiti e bigiotteria: il ricavato andrà a sostenere progetti di formazione ed istruzione per ragazze in Afghanistan, che vedono ancora negato il loro diritto allo studio e il diritto a costruire liberamente il proprio futuro.
Alle ore 17,00 (orario di chiusura del mercatino) ci sarà la presentazione della mostra “Donne del mondo” a cura di Federica Savio e Tatiana Rubini che sarà visitabile già a partire dalla mattina.
Inoltre, alle ore 10,00 sarà possibile partecipare al laboratorio “Storie di donne: laboratorio espressivo tra cianotopia e collage” con Silvia Gavasso e Quivirgola: per informazioni o effettuare l’iscrizione contattare Quivirgola al numero 327.8777799.
Mercoledì 8 Marzo alle 20.30 vi aspettiamo con le colleghe dello Sportello Donna di Malo all’Auditorium San Gaetano per la premiazione del concorso letterario Fiori di mimosa, in collaborazione con il Coro Kalianthos in concerto.
Il programma delle iniziative è stato realizzato grazie ad una preziosa rete e pone ancora una volta in evidenza l’importanza di modelli femminili positivi e della forza delle reti tra donne, per il superamento di stereotipi e riferimenti culturali che sono alla base della disparità di genere.
Il concorso letterario Fiori di mimosa invita i ragazzi e le ragazze a scrivere un testo su una figura femminile di riferimento, familiare o non. Una donna che sia riuscita a cambiare il loro sguardo e che con le sue qualità sia un esempio di riferimento da cui attingere. E’ stato organizzato su iniziativa del gruppo di lettura dello Sportello Donna “Le Rose di Atacama”, la Scuola Secondaria di Primo Grado G. Ciscato di Malo, l’Associazione Luigi Meneghello e la redazione di Malo ‘74.
In collaborazione invece con il Cinema Aurora di Malo, le volontarie e le operatrici dello Sportello Donna invitano Venerdì 10 e Lunedì 13 marzo alle ore 21 alla proiezione del film “ANCHE IO” di Maria Shrader nell’ambito della Rassegna Cinematografica Primavera 2023.
Se hai tra i 18 e i 28 anni puoi svolgere il Servizio civile e trascorrere un anno di valore con noi.
Attraverso il servizio civile in Samarcanda con il CNCA puoi impegnarti per e con gli altri; portare aiuti concreti a persone che vivono in condizioni di difficoltà personali e sociali; un anno di partecipazione alla vita sociale della tua comunità; un anno di formazione civile, culturale e professionale.
Il Servizio civile è una scelta di crescita, attraverso l’aiuto agli altri, ai beni comuni e a tutto il paese.
E’ possibile presentare domanda di partecipazione per diventare volontario/a in :
MegaHub
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti – progetto StarBas: Star bene a Scuola 2022 (scheda progetto)
Casa Bakhita
Rafforzare la prevenzione e il trattamento dell’abuso di sostanze, compreso l’abuso di stupefacenti e l’uso dannoso di alcol negli adulti – progetto: ISO Indipendenze sociali 2022 (scheda progetto)
Progetto Seta
Sviluppo personale ed empowerment per donne in condizione di fragilità, come raggiungere l’eguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze – progetto: 5.1 PROSPERE (scheda progetto)
Progetto Richiedenti
Competenze per l’inclusione sociale e lavorativa nei migranti – 2022 Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese – progetto: CISL (scheda progetto)
Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 444,30 che potrebbe essere incrementato sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.
I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.
Come fare?
Presenta la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphoneall’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Visto il successo dei precedenti corsi per persone con più di 65 anni ne riproponiamo degli altri (base e intermedio) da Febbraio 2023 nella nostra sede in Via Paraiso 60 a Schio.
Gli argomenti trattati
• Come fare delle foto e archiviarle
• Quanto spazio occupano foto e video, come archiviarli
• Come navigare in internet e cercare informazioni in sicurezza
• Quali sono le norme sulla privacy
• I social network più utilizzati
• Le app di messaggistica istantanea
• Le app della pubblica amministrazione (IO, Spid, Sanità km zero, …)
• Mandare e ricevere e-mail
Costo: sarà richiesto un contributo di 20 euro a partecipante
“La mediazione interculturale è quell’attività che, con consapevolezza, si interroga e si attrezza per favorire non tanto la transizione da una cultura all’altra quanto la sintesi – dove è possibile – tra culture, allo scopo di creare momenti di lavoro comuni capaci di andare oltre le reciproche differenze”
I colleghi che lavorano in questo ambito stanno cercando una mediatrice o un mediatore linguistico culturale parlante #Dari e #Farsi (le lingue persiane dell’Iran).