Samarcanda nasce dal percorso intrapreso da Zattera Blu di Calvene, che ora è una onlus di cui facciamo parte.
Grazie a questa collaborazione possiamo realizzare progetti lungo tutta la fascia pedemontana, dal territorio dell’Alto Vicentino, dove ci troviamo, fino alla provincia di Treviso: insieme con noi ci sono Adelante (Bassano del Grappa), Radicà (Calvene) e Kirikù (Crocetta del Montello).
Dona il tuo 5 x mille e sostieni cinque realtà con una sola firma!
Codice fiscale: 02349150249
La parola al presidente di Zattera Blu Oscar Mazzocchin
“La nostra mission è la difesa dei diritti delle persone svantaggiate e la promozione di una cultura sociale fondata sui valori dell’equità, dell’inclusione sociale e della solidarietà.
Realizziamo interventi e progetti con bambini e famiglie in difficoltà, persone in stato di disagio e povertà, donne vittime di violenza e giovani alla ricerca di occupazione”
Il vostro sostegno è importante per rinnovare quotidianamente il nostro l’impegno nell’accompagnamento educativo di minori con problemi familiari e giovani senza lavoro, e difendere i diritti delle persone del nostro territorio che vivono in una condizione di disagio e marginalità che li pone a forte rischio di esclusione sociale.
Tra i protagonisti di Zattera Blu c’è don Beppe Gobbo, che sviluppa con noi progetti locali ma segue anche la nascita e lo sviluppo del villaggio di Idete in Tanzania.
Un progetto di solidarietà internazionale grazie al quale abbiamo realizzato una scuola, una strada, acquedotto e un dispensario.
Finora sono state fatte cose importanti, ma il nostro impegno continua ad essere importante al fine di favorire il miglioramento delle prospettive sociali e sanitarie di questa popolazione, in special modo per ridurre la mortalità infantile e l’analfabetismo, in un’ottica di sostenibilità futura e autonomia.
Cos’è il 5 x mille?
Il 5 x 1000 è una misura fiscale con la quale puoi scegliere di sostenere una associazione di volontariato o altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale destinando loro una parte delle imposte dovute allo Stato.
Perché scegliere Progetto Zattera Blu?
Perché contribuiamo ogni giorno alla difesa dei diritti delle persone svantaggiate e la promozione di una cultura sociale
Perché crediamo nella sperimentazione, nell’innovazione e nella formazione
Perché ci sono ancora tante cose che possiamo e desideriamo fare
Perché non costa nulla ma può fare la differenza per tanti!
Come destinare a Progetto Zattera Blu il tuo 5×1000?
Destinare il 5 per mille della dichiarazione dei redditi a Progetto Zattera Blu è molto semplice.
Ci sono due possibilità:
se presenti il Modello 730 o Unico firma nel riquadro indicato come “Sostegno alle organizzazioni non lucrative” indicando nel riquadro il codice fiscale di Progetto Zattera Blu;
se non devi presentare la denuncia dei redditi compila la scheda fornita insieme al CUD dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione, firmando nel riquadro indicato come ” Sostegno alle organizzazioni non lucrative ” e indicando il codice fiscale 02349150249; inserisci la scheda in una busta chiusa; scrivi sulla busta “DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF” e indica il tuo cognome, nome e codice fiscale; consegnala a un ufficio postale (che la riceverà gratuitamente) o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti…).
L’immagine di seguito mostra come compilare lo spazio 5×1000:
Se pensi che il nostro impegno quotidiano valga la tua firma ti invitiamo anche a farti moltiplicatore della nostra iniziativa, promuovendo la scelta di Progetto Zattera Blu per il 5×1000 con i tuoi familiari, parenti e amici.
Grazie in anticipo per il tuo aiuto e per il tuo tempo!
Stiamo organizzando dei corsi gratuiti di saldatura e carpenteria per persone disoccupate.
Il prossimo inizierà a Maggio e ci sono quattro posti disponibili.
Per chi partecipa ’è anche l’opportunità di conoscere aziende del territorio interessate a assumere nuovi/e dipendenti/e.
Cosa potrete imparare?
i principali formati di ferro e acciaio inossidabile reperibili in commercio
le principali tecniche di saldatura dei metalli (MIG, TIG e Elettrodo)
la giunzione dei metalli con la tecnica MIG
piccole ma essenziali norme di sicurezza per lavorare senza rischi
Si alterneranno momenti di teoria a molta pratica per riuscire a dare una preparazione sufficiente ad eseguire successivamente dei piccoli lavori di carpenteria utili nelle riparazioni e nella costruzione dei più svariati oggetti.
Quando sarà fatto e quanto dura?
Il corso si svolgerà durante la settimana (le date e gli orari precisi saranno comunicati alle persone selezionate) per un totale di 80 ore.
Per maggiori informazioni contattare Elsa Garzaro: formazione@megahub.it
o +39 370 340 6726 (rispondiamo al telefono il lunedì e il mercoledì pomeriggio o richiamiamo chi manda un messaggio / WhatsApp)
Megahub, il nostro progetto dedicato all’auto imprenditorialità e all’auto produzione, ha trovato un nuovo partner con cui condivide l’importanza dell’educazione informale e del fai da te.
Come sapete noi di Samarcanda organizziamo periodicamente attività dedicate alle persone in cerca di lavoro ma negli ultimi anni, utilizzando l’officina di Megahub, abbiamo iniziato a collaborare con aziende del territorio come Ecor Research, una società interessata ad assumere donne o uomini che vogliono imparare il mestiere della saldatura di precisione.
Queste iniziative hanno ora un nuovo partner: HelviLite!
Lasciamo che si presentino
“Noi di helviLITE* creiamo saldatrici per il fai da te, macchine facili da usare che aiutano a saldare anche chi non l’hai mai fatto prima d’ora. Il motivo è semplice: vogliamo che tutti scoprano il piacere di saldare, di dominare il metallo fino a farlo diventare un tavolo, una sedia, un barbecue… Nessuno potrà più dire che la saldatura è difficile, anzi. Anche tu dirai: ‘ho saldato il mio primo progetto fai da te’
Nell’officina di 350 mq di Megahub ci saranno quindi nuove opportunità sia per chi è disoccupato/a e vuole capire se il mestiere della saldatura può fare al caso suo, sia per chi ama costruire con le proprie mani oggetti in ferro.
Come fare per saperne di più?
se sei disoccupato/a contattaci: email formazione@megahub.it o telefonate / messaggi / Whatsapp al numero +39 370 340 6726
se la saldatura è un hobby che hai già o che vorresti approfondire segui i canali Megahub (sito, newsletter, social) o HelviLite: a brevissimo ti racconteremo le novità che potrai trovare in questa grande officina condivisa a Schio
Questa iniziativa fa parte del progetto SMELT – SKILLING MARGINALIZED PEOPLE TO ENTER LABOUR MARKET
Un percorso della durata di due anni finanziato dal programma europeo Erasmus Plus
(english description below)
Di cosa si tratta?
Combinando competenze ed esperienze di associazioni e ONG che lavorano con persone fragili e soggetti deboli organizziamo percorsi di ricerca attiva del lavoro e formazione specifica nell’ambito della saldatura.
Abbiamo pubblicato una newsletter in inglese dove potete capire quali sono i partner coinvolti e quali sono i prossimi passi che faremo insieme, tra questi innanzitutto il corso di saldatura e carpenteria che segnaliamo anche di seguito
Il nostro modo di lavorare vuole essere il più inclusivo possibile e ci teniamo a ricordare che queste opportunità sono rivolte anche a donne che vogliono diventare autonome economicamente e lavorativamente, oltrepassando gli stereotipi della saldatura e della carpenteria come lavori “da maschi”. Ad esempio Ecor International, azienda partner del progetto, ci ha confermato di cercare anche profili femminili con competenze come la precisione e la meticolosità.
WHAT IS THE SMELT PROJECT?
THE SMELT PROJECT – SKILLING MARGINALIZED PEOPLE TO ENTER LABOUR MARKET – IS AIMING TO FACE THE PARADOX OF BUSINESS SECTORS EXPERIENCING WORKFORCE SHORTAGE AND THE HIGH NUMBER OF VULNERABLE PEOPLE UNEMPLOYED, BY SUPPORTING MARGINALIZED PEOPLE IN ACQUIRING AND DEVELOPING KEY COMPETENCES STRATEGICAL FOR THE LABOUR MARKET.
MARGINALIZATION, IS OFTEN DUE TO A LACK OF ADEQUATE EDUCATION AND/OR SPECIFIC TECHNICAL SKILLS, WHICH CONTRIBUTE TO CUT OFF THOSE PEOPLE FROM THE LABOUR MARKET AND, AS A CONSEQUENCE, EXACERBATES THEIR SOCIAL ISOLATION AND MARGINALISATION. SMELT IS WILLING TO BREAK THIS VICIOUS CYCLE OF INEQUALITY AND ISOLATION, PROMOTING INCLUSION AND EMPOWERMENT!
COMBINING EXPERTISE AND EXPERIENCES OF ASSOCIATION/NGOS WORKING WITH MARGINALIZED PEOPLE, ENTERPRISES, VET CENTERS AND EDUCATIONAL INSTITUTE PROCEEDING FROM 7 COUNTRIES, THE PROJECT IS EXPECTING TO PROMOTE THE ACCESS TO VET AND LOW-SKILLED PROFESSIONS (IN THE SPECIFIC THE WELDER ONE) THROUGH ORGANIZING SPECIFIC TRAINING COURSES.
L’11 aprile avrà inizio la seconda edizione del corso di informatica per donne straniere, rivolto a coloro che desiderano prendere dimestichezza con il computer e i principali strumenti di lavoro on-line e off-line, ad usare al meglio i social network e ad interfacciarsi con i servizi pubblici come scuole e sanità.
Il corso è completamente gratuito e si terrà in cinque incontri. Puoi scaricare la locandina con il calendario qui.
Di seguito il calendario delle selezioni per il servizio civile
Ilaria Martini: Data e orario di convocazione 21/03/2022, h. 11.50
PROGETTO “ISo: Indipendenze Sociali”
CODICE PROGETTOPTCSU0024821011851NMTX
Maria Ballardin: Data e orario di convocazione 21/03/2022, h. 09.30
PROGETTO “PROSPERE:Progetti di sviluppo personale ed empowerment per donne in condizioni di fragilità”
CODICE PROGETTO PTCSU0024821011852NMTX
Anna Zordan: Data e orario di convocazione 21/03/2022, h. 10.10
PROGETTO “PROSPERE:Progetti di sviluppo personale ed empowerment per donne in condizioni di fragilità”
CODICE PROGETTO PTCSU0024821011852NMTX
Antonio Leonardi: Data e orario di convocazione 21/03/2022, h. 11.00
PROGETTO “StarBAS: star bene a scuola”
CODICE PROGETTO PTCSU0024821011850NMTX
(queste informazioni sono visibili anche in formato PDF: clicca qui)
Questo mese partono altri due corsi per donne straniere:
Italiano per la patente
Il corso è gratuito erivolto a donne straniere che desiderano essere supportate linguisticamente per superare l’esame di teoria necessario per il conseguimento della patente. E’ richiesto il livello di lingua italiana A2 (anche non certificato).
Per informazioni scrivere a scuola@ilmondonellacitta.it o chiamare lo 0445 500048 il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00 e il venerdì dalle 9:30 alle 11:00.
Impariamo ad andare in bicicletta
La partecipazione è gratuita e rivolta a donne straniere che vogliono spostarsi autonomamente in modo sicuro rispettando le regole di circolazione stradale. Nella prima parte saranno affrontate la segnaletica, l’educazione stradale, e sarà mostrato come effettuare piccole manutenzioni e riparazioni sulla bicicletta. A seguire ci saranno esercitazioni pratiche.
Per informazioni scrivere a integrazione@ilmondonellacitta.it o 334 904 0382
Sei una donna o una ragazza straniera o di seconda generazione in Italia e vorresti fare qualcosa di bello per la tua comunità, far conoscere la tua cultura in Italia o supportare il tuo Paese d’origine? Hai un’idea ma non sai da dove partire?
Puoi partecipare al corso gratuito “Associamoci”, in cui imparerai perchè creare un’associazione di donne potrebbe essere la cosa che fa per te, imparerai come promuovere le tue idee e raccogliere fondi per realizzarle, conoscerai altre storie di associazioni e donne che ce l’hanno fatta e persone con tanta voglia di fare, proprio come te.
Percorso gratuito per donne straniere
Il corso si svolgerà presso la nostra sede di Schio, in via Paraiso 60, dal 04 al 28 aprile e sarà curato da tante donne esperte del settore.
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, noi di Samarcanda, in collaborazione con il Comune di Malo e le colleghe dello Sportello Donna proponiamo alcune iniziative per sensibilizzare le donne e la comunità su alcuni temi importanti come l’indipendenza economica e l’importanza di conoscere e valorizzare le figure femminili della nostra storia.
Ecco il calendario degli eventi:
Donne che parlano di soldi
Una percorso gratuito, condotto dall’ educatrice finanziaria Virginia Busato per acquisire consapevolezza nel gestire le proprie economie, oltre ogni stereotipo sul rapporto delle donne con il denaro.
Workshop online: martedì 22 febbraio e 1 marzo, dalle 20:00 alle 21:30.
Conferenza “Donne che parlano di soldi”: venerdì 11 marzo alle 20:30, presso la biblioteca “L. Meneghello” di Malo
I posti sono limitati, per iscrizioni compilare questo modulo. Il link per partecipare ai workshop verrà inviato ai partecipanti il giorno prima degli incontri.
La Scelta
Uno spettacolo teatrale della compagnia “Artivarti” che racconta la storia di Tina Anselmi: una donna che ha avuto coraggio e determinazione in un momento difficile e che ha saputo aprire una possibilità per tante dopo di lei.
Lo spettacolo si terrà venerdì 4 marzo alle ore 20:30 presso l’Auditorium “Rigotti” di Malo. L’ingresso è gratuito e fino ad esaurimento posti. Per prenotare il tuo posto all’Auditorium, compila questo modulo.
Camminando tra donne
Martedì 8 marzo il gruppo “Donne in Cammino” dello Sportello Donna dedicherà l’uscita alla Giornata internazionale della donna.
Un altare per la madre
Mercoledì 9 marzo il gruppo di lettura “Le rose di Atacama” dello Sportello Donna dedicherà il proprio incontro al libro “Un altare per la madre” di Ferdinando Camon
N.B. Gli eventi sono riservati alle componenti dei gruppi.
Puoi scaricare e condividere le locandine complete qui:
Per informazioni scrivi a: sportellodonnamalo@comune.malo.vi.it oppure chiama il 370 366 0891 il lunedì e il martedì dalle 10:30 alle 12:30 e il mercoledì e il giovedì dalle 16:00 alle 18:00
Un percorso di dialogo, confronto e ascolto per donne straniere in Italia; un momento per stare insieme e scambiarsi storie, idee ed esperienze relative all’essere donna e alla vita in Italia; un’occasione per esercitare le proprie competenze linguistiche e per capire meglio e superare le differenze e le difficoltà, anche grazie all’aiuto di un’operatrice e di mediatrici culturali esperte.
Parole al femminile è tutto questo e molto altro
Gli incontri si terranno a:
Sportello Donna (Malo, Piazza Zanini 1)
dall’8 marzo al 29 marzo, ogni martedì dalle 12:00 alle 15:00
Samarcanda Onlus (Schio, Via Paraiso 60)
dal 16 marzo al al 6 aprile, ogni mercoledì dalle 12:00 alle 15:00
Il Mondo nella Città (Schio, Via Btg Val leogra 89-91)
dal 18 marzo all’ 8 aprile, ogni venerdì dalle 12:00 alle 15:00
Gli animatori dei Gruppi Giovani di Valli del Pasubio invitano i giovani del territorio a partecipare al progetto Shades of Us. Le sfumature di ognuno di noi, un breve percorso di conoscenza, riflessione e sensibilizzazione sulle tematiche LGBT+ e sull’identità di genere.
Il progetto mira a promuovere una cultura del rispetto delle libertà individuali e a contrastare ogni tipo di discriminazione legata al genere e all’orientamento sessuale, a sostegno dell’inclusione sociale.
L’iniziativa prevede 3 incontri gratuiti aperti a tutti i giovani dai 14 ai 20 anni.
Parteciperà al percorso Simone Maculan, attivista per i diritti LGBT+, membro dell’associazione Maima e referente scledense per il progetto scolastico Pantaloni Rosa.
Sabato 5 marzo: proiezione di un film presso il teatro di Valli
Sabato 12 marzo: Il movimento LGBT+ e l’identità di genere
Sabato 19 marzo: Legislazione e diritti LGBT+: a che punto siamo?