Accoglienza e Integrazione

Casa Bakhita

Accoglienza per adulti, italiani e di altre nazionalità, che vivono una temporanea condizione di disagio abitativo, dovuta a problematiche eterogenee quali problemi correlati alla migrazione, alla tossicodipendenza, alla perdita del lavoro.

Le metodologie di intervento del servizio di Casa Bakhita prevedono l’attivazione di progetti individualizzati accompagnati da un’assistente sociale e un’educatrice.

Le persone che richiedono accoglienza possono accedervi attraverso una richiesta diretta o tramite l’invio dei Servizi Territoriali e/o specialistici.

Servizi Offerti:

  • Servizio di Segretariato Sociale: servizio svolto da un’assistente sociale attraverso il quale avviene l’accoglienza delle richieste di aiuto e la valutazione di un percorso di sostegno. Orario: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00, escluso il martedì mattina.
  • Servizio di Pronta Accoglienza: offre 20 posti letto a uomini e donne.
  • Orario: tutti i giorni dell’anno dalle 18.00 alle 10.00 del mattino successivo.
  • Servizio Mensa: aperto sia agli ospiti della Casa che agli utenti esterni.
  • Orario: dalle 12.30 alle 13.30 con prenotazione entro le ore 11.00 presso Casa Bakhita.
  • Servizio Docce e Lavanderia: sono a disposizione degli ospiti e degli utenti esterni i servizi di doccia e l’utilizzo della lavatrice.
  • Orario: dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 18.00, il sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
  • Accoglienza prolungata: sono destinati all’accoglienza prolungata, in una parte della struttura, altri 5 posti letto dove gli ospiti possono sperimentare percorsi di vita comunitaria e di autonomia personale.

Alcuni ospiti di Casa Bakhita sono coinvolti nella gestione della Stazione delle Bici: una ciclofficina aperta a tutti dove si riparano bici e si impara l’arte della manutenzione della bicicletta. Scopri di più

Leggi la Carta dei servizi “Casa Bakhita”

Responsabile: Andrea Toniolo

Casa di Accoglienza G. Bakhita
Vicolo L. Maddalena, 6 – 36015 Schio (VI)
Tel. e fax 0445 530956
accoglienza@samarcandaonlus.it


Accoglienza e integrazione di richiedenti e titolari di protezione internazionale

L’accoglienza di richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione sussidiaria e umanitaria ha come obiettivi principali:

  • garantire misure di assistenza e di protezione della singola persona;
  • favorirne il percorso verso la (ri)conquista della propria autonomia;
  • garantire un’accoglienza a misura del contesto territoriale di riferimento;
  • coinvolgere e sensibilizzare la cittadinanza.

L’équipe di Cooperativa Samarcanda che segue questo ambito si occupa di progettare, coordinare e implementare specifici progetti di accoglienza diffusa nel contesto dell’Alto Vicentino.

Gli obbiettivi sono l’accoglienza e l’integrazione dei richiedenti e titolari di protezione internazionale.

L’équipe si impegna al rispetto dei seguenti principi:

  1. tutela della dignità della persona;
  2. promozione del principio di uguaglianza e di solidarietà tra le persone senza distinzioni etniche, nazionali, di genere, culturali e religiose;
  3. riconoscimento dell’identità della cultura di appartenenza, rispetto dell’identità e delle differenze culturali; 
  4. partecipazione e trasparenza nei servizi per l’integrazione;
  5. efficienza, formazione continua e professionalità del personale impiegato;
  6. tutela dei cittadini e del territorio che accoglie;
  7. distribuzione dell’accoglienza diffusa nel territorio.

Responsabile: Lorenzo Sette – richiedentiasilo@samarcandaonlus.it


MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE

La mediazione interculturale è quell’attività che, con consapevolezza, si interroga e si attrezza per favorire la sintesi, dov’è possibile, tra culture, allo scopo di creare momenti di lavoro comuni capaci di andare oltre le reciproche differenze.

Vai alla pagina dedicata!