Mediazione linguistico-culturale
La mediazione interculturale è quell’attività che, con consapevolezza, si interroga e si attrezza per favorire la sintesi, dov’è possibile, tra culture, allo scopo di creare momenti di lavoro comuni capaci di andare oltre le reciproche differenze.
La mediazione culturale rappresenta, quindi, un servizio utile e necessario per favorire il processo di integrazione degli immigrati in un nuovo paese. Essa va considerata come un “ponte” che può favorire la conoscenza reciproca di culture, di valori, di tradizioni, di diritto, di sistemi sociali, in una prospettiva di scambio e di arricchimento reciproco.
I NOSTRI MEDIATORI
I mediatori che operano all’interno del Servizio di mediazione linguistico-culturale sono persone formate rispetto alla mediazione interculturale che conoscono sia la lingua italiana che la lingua della persona straniera. Sono in grado di comunicare in maniera empatica ed efficace perché conoscono approfonditamente gli usi e i costumi delle diverse culture e i servizi del territorio, si sanno orientare tra le norme e le leggi italiane e garantiscono riservatezza sui problemi affrontati.
Per candidarsi inviare il proprio curriculum all’equipe Mediazione mediazione@samarcandaonlus.it
QUALI SONO LE SITUAZIONI IN CUI LA MEDIAZIONE PUÒ ESSERE UTILE?
La figura del mediatore può essere utile nei seguenti ambiti:
- Sanità: accompagnamento dei pazienti stranieri nel percorso di cura
- Scuola: supporto agli insegnanti nell’inserimento di alunni stranieri e incontro tra insegnanti e famiglie straniere
- Servizi sociali
- Centri di accoglienza
- Sportelli Donna
- Consultori famigliari
- Comuni e iniziative culturali
- Cooperative e associazioni
Il nostro servizio è a disposizione di chiunque incontri difficoltà in ambito linguistico nell’affrontare colloqui, visite mediche, traduzioni ecc.
Per informazioni e per attivare il servizio di mediazione contattare l’equipe: 3312603630, mediazione@samarcandaonlus.it
ATTIVITA’ REALIZZATE
Progetto mediazione linguistico culturale nei servizi al cittadino
Il progetto è realizzato con il sostegno del Fondo Otto per Mille della Chiesa Valdese
Attraverso interventi di mediazione linguistico culturale, percorsi formativi per operatori e la creazione di un Vademecum ad uso dell’operatore, che presenta il profilo del mediatore linguistico culturale, la modalità di attivazione e di colloquio, si vogliono favorire i processi di integrazione attraverso il miglioramento del rapporto tra i cittadini stranieri e i servizi pubblici.
Il vademecum è uno strumento a disposizione degli Enti pubblici interessati (previo contatto con il Servizio di Mediazione) per facilitare la relazione tra operatori pubblici e cittadini, rendendo i contesti dei servizi maggiormente accoglienti.
Scopri di più sulla nostra proposta formativa per la mediazione linguistico culturale nei servizi al cittadino
-> Clicca qui
Contattaci ora!
Mediazione linguistico-culturale
Via Paraiso, 60 – 36015 Schio (VI)
tel. 3312603630
mediazione@samarcandaonlus.it