Posts Taggati ‘progetto seta’

Offerte di lavoro e collaborazione – Settembre 2023

Lavorare e/o collaborare con noi significa entrare a far parte di una realtà sociale che si propone di perseguire l’interesse generale della Comunità, l’integrazione sociale dei cittadini e la promozione delle pari opportunità.

Da vent’anni alla base dei nostri interventi vi è la centralità della persona

Operatori
25 Novembre
“Accogliere la storia del singolo più che il suo problema adattando la metodologia dell’intervento a chi si ha di fronte, rispettandone storia, valori e volontà con azioni che vadano ad attivare le potenzialità del singolo, del territorio e della rete dei servizi”

Le offerte di lavoro attive da Settembre 2023 in Cooperativa Samarcanda sono

  • Assistente sociale o educatore per il servizio di accoglienza e integrazione di richiedenti e titolari di protezione internazionale – Riferimento: Accoglienza
  • Assistente sociale o educatore per la gestione di attività di promozione delle pari opportunità e di empowerment per le donne del territorio – Riferimento: Seta
  • Animatore socio-educativo “Youth Worker” per la gestione di servizi rivolti ai giovani dai 14 ai 30 anni  – Riferimento: Fuoridea

Per proporti invia il tuo curriculum ad amministrazione@samarcandaonlus.it specificando in oggetto la parola di riferimento.

Per ulteriori informazioni visita le pagine dei servizi sopra indicati.

Cogliamo l’occasione per ricordare altre opportunità di collaborazione con noi

Aiutaci a spargere la voce e condividi l’immagine di seguito

Concorso letterario “Fiori di mimosa” – Sportello Donna Malo

Il concorso letterario  Fiori di mimosa ha invitato i ragazzi e le ragazze a scrivere un testo su una figura femminile di riferimento, familiare o non. Una donna che sia riuscita a cambiare il loro sguardo e che con le sue qualità sia un esempio di riferimento da cui attingere. E’ stato organizzato su iniziativa del gruppo di lettura dello Sportello Donna “Le Rose di Atacama”, la Scuola Secondaria di Primo Grado G. Ciscato di Malo, l’Associazione Luigi Meneghello e la redazione di Malo ‘74.

Si comunica che sono pervenuti n.24 elaborati di cui n. 24 ammessi.

Clicca qui per conoscere i finalisti 

Iniziative per la giornata internazionale della donna

In occasione della giornata internazionale della donna vi invitiamo alle seguenti iniziative 

Sabato 4 marzo presso la sede di Cooperativa Samarcanda in via Paraiso 60 a Schio, alle ore 10,00, aprirà le porte il mercatino “Re-living” – vestiti e bigiotteria: il ricavato andrà a sostenere progetti di formazione ed istruzione per ragazze in Afghanistan, che vedono ancora negato il loro diritto allo studio e il diritto a costruire liberamente il proprio futuro.

Alle ore 17,00 (orario di chiusura del mercatino) ci sarà la presentazione della mostra “Donne del mondo” a cura di Federica Savio e Tatiana Rubini che sarà visitabile già a partire dalla mattina.

Inoltre, alle ore 10,00 sarà possibile partecipare al laboratorio “Storie di donne: laboratorio espressivo tra cianotopia e collage” con Silvia Gavasso e Quivirgola: per informazioni o effettuare l’iscrizione contattare Quivirgola  al numero 327.8777799.

 

Mercoledì 8 Marzo alle 20.30 vi aspettiamo con le colleghe dello Sportello Donna di Malo all’Auditorium San Gaetano per la premiazione del concorso letterario Fiori di mimosa, in collaborazione con il Coro Kalianthos in concerto.

Il programma delle iniziative è stato realizzato grazie ad una preziosa rete e pone ancora una volta in evidenza l’importanza di modelli femminili positivi e della forza delle reti tra donne, per il superamento di stereotipi e riferimenti culturali che sono alla base della disparità di genere.

Il concorso letterario  Fiori di mimosa invita i ragazzi e le ragazze a scrivere un testo su una figura femminile di riferimento, familiare o non. Una donna che sia riuscita a cambiare il loro sguardo e che con le sue qualità sia un esempio di riferimento da cui attingere. E’ stato organizzato su iniziativa del gruppo di lettura dello Sportello Donna “Le Rose di Atacama”, la Scuola Secondaria di Primo Grado G. Ciscato di Malo, l’Associazione Luigi Meneghello e la redazione di Malo ‘74.

In collaborazione invece con il Cinema Aurora di Malo, le volontarie e le operatrici dello Sportello Donna invitano Venerdì 10 e Lunedì 13 marzo alle ore 21 alla proiezione del film “ANCHE IO” di Maria Shrader  nell’ambito della Rassegna Cinematografica Primavera 2023.

 

Scopri di più sul progetto Seta e l’equipe che organizza queste attività – clicca qui

 

EVERYDAY IS TODAY: prendiamoci cura della parità

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Samarcanda propone di riflettere assieme sulla necessità di avere ogni giorno cura e attenzione delle pari opportunità di genere.

Sappiamo che la costruzione di una società responsabile e paritaria è la condizione necessaria per il contrasto degli stereotipi e delle discriminazioni di genere che alimentano la violenza. Le disparità e le discriminazioni di genere sono l’origine della violenza contro le donne.

Prendiamoci tutti assieme cura della parità, non abbassiamo l’attenzione verso tutto ciò che discrimina le donne e alimenta la violenza (gli stereotipi, il linguaggio sessista, la squalificazione del femminile, l’idea maschile di possesso delle donne, l’uso mediatico del corpo femminile …).

Samarcanda propone una quotidiana manutenzione della parità,  e,  in occasione del 25 novembre,  di fare manutenzione delle panchine rosse, i simboli contro la violenza di genere.

Il programma dell’evento EVERYDAY IS TODAY – prendiamoci cura della parità, Giovedì 24 Novembre

  • 18.00 inaugurazione panchina rossa nella sede di Samarcanda: Valentina Sperotto dialoga con Alberto Zanon e gli operatori di Samarcanda
  • 19.00 Live di Iononsonoerika 
  • 21.00 DJ set Astrid: selezione musicale al femminile
  • 23.00 Chiusura evento

In contemporanea cicchetti, brulé e molto altro con Piccola Osteria Itinerante

Ulteriori informazioni su chi vi aspetterà durante l’evento:

Valentina Sperotto – Assegnista di ricerca in Storia della filosofia presso l’università Vita-Salute San Raffaele

Alberto Zanon – Dottore di ricerca in Filosofia e docente presso il Liceo Tron Zanella di Schio

Iononsonoerika

Panchine rosse “L’Associazione Stati Generali delle Donne HUB è movimento focalizzato sulla promozione del pieno sviluppo del ruolo sociale delle donne.  E’ attiva in tutta Italia dal 2015, con progetti in Bosnia, Francia e UK, ha sedi anche in Spagna e Sud America. (…) Tra gli altri progetti ha ideato e posizionato la prima PanchinaRossa a Lomello nel 2016 e in pochi anni la marea rossa ha toccato ogni parte del mondo#panchinerosse è un marchio registrato da Stati Generali delle Donne HUB”

A Malo Contro la Violenza di Genere: Prendiamoci Cura della Parità

Il 25 Novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il Comune di Malo e l’Assessorato alla promozione sociale e alle politiche giovanili, in collaborazione con l’equipe Seta di Cooperativa Samarcanda, vi invita a partecipare alle seguenti iniziative

  • Ore 11.30 Evento aperto alla cittadinanza presso la PANCHINA ROSSA di via Loggia con l’intervento dello Sportello Donna di Malo
  • Ore 21.00 Spettacolo di Ippogrifo Produzioni, scritto e diretto da Alberto Rizzi presso l’Auditorium Rigotti “TUTTA COLPA DI EVA”

In contemporanea, dal 24 Novembre, ci sarà un’installazione a cura di Croce Rossa Comitato di Thiene di fronte alla sala consigliare (ex chiesetta di San Bernardino) “TRACCE ROSSE”

Le PANCHINE ROSSE di Malo sono state rinnovate grazie alla collaborazione con Croce Rossa Comitato di Thiene e il gruppo Scout Wanderlust Gruppo Malo 1

Clicca qui per scaricare le locandine da condividere

Indossa il fiocco bianco e spargi la voce Contro la Violenza di Genere – Prendiamoci Cura della Parità

 

Scopri le altre attività in programma per Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

Percorso formativo per volontarie dello Sportello Donna di Malo

Lo Sportello Donna e Famiglia di Malo propone attività a tutela delle donne e a favore della parità di genere. 

Nato nel 2006 grazie alla sensibilità dell’Amministrazione del Comune di Malo e gestito in collaborazione con Cooperativa Samarcanda, offre i servizi di INFORMAZIONE E SOSTEGNO, CONSULENZA PSICOLOGICA e LEGALE, ORIENTAMENTO AL LAVORO, DIVENTARE GENITORE, CORSI DI GENERE, LABORATORI/ATTIVITÀ e INCONTRI IN-FORMATIVI.

Nel mese di novembre verrà proposto un nuovo percorso formativo per donne interessate alla partecipazione attiva e alla tutela delle pari opportunità.

Il primo incontro si terrà Giovedì 3 Novembre (ore 20.00 – 21.30) presso lo Sportello Donna in Piazza Zanini 1 a Malo.

Tra i temi che verranno approfonditi “Dalla violenza fisica alla violenza online”.

Gli incontri successivi

  • Lunedì 7 Novembre “Parità di genere e stereotipi”
  • Lunedì 14 Novembre “Presente e futuro: laboratorio di attività”

Per partecipare è obbligatorio contattare lo Sportello Donna: tel. 370/3660891 – sportellodonnamalo@comune.malo.vi.it 

Aiutaci a condividere l’iniziativa: clicca qui per vedere la locandina

Corso di italiano per donne straniere – Ottobre 2022

Organizziamo un nuovo corso di italiano per donne straniere in collaborazione con il Comune di Malo, assessorato alla promozione sociale e lo Sportello Donna.

Le destinatarie sono donne che desiderano
– imparare meglio la lingua italiana
– conoscere i servizi del territorio
– comunicare con la scuola
– conoscere altre donne

Quando? Da lunedì 17 Ottobre 2022

Livello base: ore 9.00 – 10.30
Livello A1-A2: ore 10.30 – 12.00

Dove?

Presso lo Sportello Donna, Piazza Zanini 1, Malo


Per maggiori informazioni contatta lo Sportello Donna

tel. 370/3660891
Lunedì e martedì ore 10.00-12.30
Mercoledì e giovedì ore 16.00-18.00

oppure i Servizi sociali del Comune – tel. 0445/585275

Aiutaci a spargere la voce e clicca qui per scaricare la locandina e condividerla

 

Raccolta prodotti sanitari femminili

“In media in un anno ogni donna spende 126 euro in prodotti sanitari femminili e non tutte hanno le risorse finanziarie per permetterselo”

Per questo Cooperativa Samarcanda e l’equipe del progetto Seta stanno raccogliendo i seguenti prodotti per  supportare concretamente le donne accolte nei servizi della cooperativa

  • assorbenti esterni
  • assorbenti interni
  • coppette mestruali
  • mutande assorbenti

Se vuoi aiutarci acquistali e portali presso la sede di Cooperativa Samarcanda (in via Paraiso 60, Schio): qui troverai delle scatole esposte dove lasciarli.

Quando?
Tutti in pomeriggi dal 1 al 30 ottobre

Grazie a chi aderirà all’iniziativa e ci aiuterà a spargere la voce!

Cliccando sull’immagine di seguito trovi una locandina da condividere su Whatsapp

Corso di informatica per donne straniere

L’11 aprile avrà inizio la seconda edizione del corso di informatica per donne straniere, rivolto a coloro che desiderano prendere dimestichezza con il computer e i principali strumenti di lavoro on-line e off-line, ad usare al meglio i social network e ad interfacciarsi con i servizi pubblici come scuole e sanità.

Il corso è completamente gratuito e si terrà in cinque incontri. Puoi scaricare la locandina con il calendario qui.


Per informazioni e iscrizioni scrivere a ilaria.rebuli@samarcandaonlus.it oppure chiamare lo 0445 500048.

 

Giornata Internazionale della Donna 2022

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, noi di Samarcanda, in collaborazione con il Comune di Malo e le colleghe dello Sportello Donna proponiamo alcune iniziative per sensibilizzare le donne e la comunità su alcuni temi importanti come l’indipendenza economica e l’importanza di conoscere e valorizzare le figure femminili della nostra storia.

Ecco il calendario degli eventi:

Donne che parlano di soldi

Una percorso gratuito, condotto dall’ educatrice finanziaria Virginia Busato per acquisire consapevolezza nel gestire le proprie economie, oltre ogni stereotipo sul rapporto delle donne con il denaro.

  • Workshop online: martedì 22 febbraio e 1 marzo, dalle 20:00 alle 21:30.
  • Conferenza “Donne che parlano di soldi”: venerdì 11 marzo alle 20:30, presso la biblioteca “L. Meneghello” di Malo

I posti sono limitati, per iscrizioni compilare questo modulo. Il link per partecipare ai workshop verrà inviato ai partecipanti il giorno prima degli incontri.

 


La Scelta

Uno spettacolo teatrale della compagnia “Artivarti” che racconta la storia di Tina Anselmi: una donna che ha avuto coraggio e determinazione in un momento difficile e che ha saputo aprire una possibilità per tante dopo di lei.

Lo spettacolo si terrà venerdì 4 marzo alle ore 20:30 presso l’Auditorium “Rigotti” di Malo. L’ingresso è gratuito e fino ad esaurimento posti. Per prenotare il tuo posto all’Auditorium, compila questo modulo.

 


Camminando tra donne

Martedì 8 marzo il gruppo “Donne in Cammino” dello Sportello Donna dedicherà l’uscita alla Giornata internazionale della donna.

Un altare per la madre

Mercoledì 9 marzo il gruppo di lettura “Le rose di Atacama” dello Sportello Donna dedicherà il proprio incontro al libro “Un altare per la madre” di Ferdinando Camon

N.B. Gli eventi sono riservati alle componenti dei gruppi.


Puoi scaricare e condividere le locandine complete qui:

Percorso “Donne che parlano di soldi

Spettacolo teatrale “La Scelta”

Qui trovi il programma completo degli eventi

Per informazioni scrivi a: sportellodonnamalo@comune.malo.vi.it oppure chiama il 370 366 0891 il lunedì e il martedì dalle 10:30 alle 12:30 e il mercoledì e il giovedì dalle 16:00 alle 18:00

Vi aspettiamo numerosi!