Posts Taggati ‘donne’

EVERYDAY IS TODAY: prendiamoci cura della parità

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Samarcanda propone di riflettere assieme sulla necessità di avere ogni giorno cura e attenzione delle pari opportunità di genere.

Sappiamo che la costruzione di una società responsabile e paritaria è la condizione necessaria per il contrasto degli stereotipi e delle discriminazioni di genere che alimentano la violenza. Le disparità e le discriminazioni di genere sono l’origine della violenza contro le donne.

Prendiamoci tutti assieme cura della parità, non abbassiamo l’attenzione verso tutto ciò che discrimina le donne e alimenta la violenza (gli stereotipi, il linguaggio sessista, la squalificazione del femminile, l’idea maschile di possesso delle donne, l’uso mediatico del corpo femminile …).

Samarcanda propone una quotidiana manutenzione della parità,  e,  in occasione del 25 novembre,  di fare manutenzione delle panchine rosse, i simboli contro la violenza di genere.

Il programma dell’evento EVERYDAY IS TODAY – prendiamoci cura della parità, Giovedì 24 Novembre

  • 18.00 inaugurazione panchina rossa nella sede di Samarcanda: Valentina Sperotto dialoga con Alberto Zanon e gli operatori di Samarcanda
  • 19.00 Live di Iononsonoerika 
  • 21.00 DJ set Astrid: selezione musicale al femminile
  • 23.00 Chiusura evento

In contemporanea cicchetti, brulé e molto altro con Piccola Osteria Itinerante

Ulteriori informazioni su chi vi aspetterà durante l’evento:

Valentina Sperotto – Assegnista di ricerca in Storia della filosofia presso l’università Vita-Salute San Raffaele

Alberto Zanon – Dottore di ricerca in Filosofia e docente presso il Liceo Tron Zanella di Schio

Iononsonoerika

Panchine rosse “L’Associazione Stati Generali delle Donne HUB è movimento focalizzato sulla promozione del pieno sviluppo del ruolo sociale delle donne.  E’ attiva in tutta Italia dal 2015, con progetti in Bosnia, Francia e UK, ha sedi anche in Spagna e Sud America. (…) Tra gli altri progetti ha ideato e posizionato la prima PanchinaRossa a Lomello nel 2016 e in pochi anni la marea rossa ha toccato ogni parte del mondo#panchinerosse è un marchio registrato da Stati Generali delle Donne HUB”

Raccolta prodotti sanitari femminili

“In media in un anno ogni donna spende 126 euro in prodotti sanitari femminili e non tutte hanno le risorse finanziarie per permetterselo”

Per questo Cooperativa Samarcanda e l’equipe del progetto Seta stanno raccogliendo i seguenti prodotti per  supportare concretamente le donne accolte nei servizi della cooperativa

  • assorbenti esterni
  • assorbenti interni
  • coppette mestruali
  • mutande assorbenti

Se vuoi aiutarci acquistali e portali presso la sede di Cooperativa Samarcanda (in via Paraiso 60, Schio): qui troverai delle scatole esposte dove lasciarli.

Quando?
Tutti in pomeriggi dal 1 al 30 ottobre

Grazie a chi aderirà all’iniziativa e ci aiuterà a spargere la voce!

Cliccando sull’immagine di seguito trovi una locandina da condividere su Whatsapp

Percorso gratuito per ragazze under 30 su STEM e sostenibilità

Le discipline STEM (science, technology, engineering e mathematics) sono le materie del futuro,  ma le donne che lavorano in questi settori sono ancora una minoranza.

Per questo motivo Megahub ha deciso di avviare un progetto dove ragazze tra i 18 e i 30 anni potranno imparare le basi di design, prototipazione rapida, stampa 3D, ecc.

Dopo aver seguito dei corsi gratuiti, le ragazze avranno l’ambizioso obiettivo di ideare dei prototipi sostenibili e green per le aziende del territorio.

Questa iniziativa fa parte del progetto europeo Green STEM for NEET women – Small-scale partnerships in vocational education and training

Ragazze inoccupate tra i 18 e i 30 anni potranno seguire in modo gratuito questi corsi

  • Design
    • Ricerca e analisi:
      il metodo di progettazione è un approccio trasversale e olistico alla risoluzione di problemi e all’ ideazione di nuove idee. Ricercare, documentarsi e analizzare in maniera critica le abitudini dei fruitori, le loro esigenze, le soluzioni già esistenti e la concorrenza porta a definire i punti salienti del futuro prodotto
    • Ideazione / concept:
      un prodotto (o un servizio) trasmette contenuto e senso attraverso forma, finitura, colore, consistenza, peso e non ultima funzione. Prima di arrivare a disegnare la forma al computer o a mano libera è buona cosa definire per immagini, schizzi e parole le caratteristiche che dovrà avere il prodotto finale. La fase di ideazione ha come input proprio ciò che è emerso dalla fase di ricerca e analisi ed è da considerarsi una forma embrionale del progetto, dalla quale possono nascere diverse versioni estetiche e funzionali del medesimo ceppo, ma tutte rispondenti ai vincoli emersi nella fase precedente
    • Disegno a mano libera:
      di rado si passa dall’ idea alla realizzazione al computer senza passare per una fase di vaglio, una fase di esplorazione delle forme più adeguate a rispondere alle premesse emerse nella fase di ideazione. Con carta e matita, strumenti della progettazione per antonomasia, si indagano forme e funzioni in maniera divergente. Per arrivare a ciò il corso di disegno prevede l’ insegnamento di semplici tecniche di rappresentazione prospettica e ortografica degli oggetti, così da mettere tutti nella condizione di esprimersi nella forma più potente, quella per immagini
    • Basi di una presentazione:
      quali sono le basi per la creazione di una presentazione efficace e impattante che aiuti la presentazione di idee, concetti e progetti? una buona presentazione deve parlare da sola ma allo stesso tempo deve fungere da guida accompagnando per mano il presentatore in ogni sua parola. Un buona presentazione deve seguire gerarchie, stilemi, griglie e una trama precisa che incentivi l’attenzione del pubblico e infonda sicurezza in chi presenta
    • Progettazione parametrica 3d con Fusion 360:
      la progettazione 3D permette di creare sia progetti complessi di singoli componenti, sia assiemi funzionanti costituiti da più componenti. I software di progettazione 3D sono altresì essenziali per creare efficaci supporti comunicativi detti render, che altro non sono che rappresentazioni fotorealistiche dei prodotti virtuali progettati al computer. Fusion 360 è un software recente e altamente documentato, disponibile anche in forma gratuita, che sta prendendo sempre più piede. La sua struttura rispecchia in buona misura quella di altri software più blasonati e quindi si rivela un ottimo compagno per la didattica e la formazione di un pensiero progettuale consapevole.
    • Materiali e tecnologie di trasformazione e processi di fabbricazione:
      il pensiero progettuale deve essere radicato nella realtà delle cose, ogni progettista deve conoscere i pregi e i difetti dei materiali normalmente utilizzati in manifattura e non di meno deve conoscere le tecniche e i processi per trasformali in prodotti. Questo modulo vuole essere una panoramica sullo sterminato mondo dei materiali e dei processi e vuole rendere il corsista consapevole delle dinamiche stanno dietro al prodotto, dalla sua nascita la suo smaltimento
  • Stampa 3D
    • come utilizzare in maniera approfondita le stampanti 3D e ottimizzare il processo di stampa
    • quali sono le competenze necessarie all’utilizzo dei software dedicati
    • come sviluppare il senso critico per valutare la qualità delle stampe e delle stampanti
  • Altre tecnologie utili alla creazione di prototipi, ad esempio il taglio laser
  • Robotica: durante questo corso si imparerà ad utilizzare Arduino UNO per realizzare prototipi elettronici. Verranno utilizzati diversi sensori, elaborate informazioni e approfondite le tecniche della physical computing. Le competenze apprese a fine corso sono: realizzazione di dispositivi interattivi con Arduino, realizzazione di semplici circuiti elettronici su breadboard, programmazione con linguaggio Arduino (C++)
  • Sviluppo competenze trasversali

Mentre seguirai queste attività i nostri tutor e maker ti seguiranno nello sviluppo di queste opportunità

  • creare collegamenti tra i giovani e le aziende locali che sono alla ricerca di approcci innovativi e sostenibili per trasformare i loro processi produttivi
  • co-progettare nuovi programmi di formazione sulle materie STEM

Per ulteriori informazioni

Opportunità in carpenteria per donne inoccupate

In Megahub terremo un corso sulla brasatura in collaborazione con Italbras dedicato esclusivamente a donne inoccupate. L’obiettivo è far testare a queste delle specifiche tecniche di lavorazione dei metalli.

Per le partecipanti interessate a far diventare questa competenza una professione ci sarà l’opportunità di conoscere aziende intenzionate ad assumerle.

Il numero massimo di partecipanti è 6 ed è possibile candidarsi fino a venerdì 8 luglio, giornata in cui si terranno dei colloqui conoscitivi con le donne interessate. 

L’opportunità è aperta anche a donne straniere con una buona conoscenza dell’italiano.

Contattaci per maggiori informazioni: formazione@megahub.it / telefonate, SMS, Whatsapp +39 370 340 6726

 


IL CORSO IN MEGAHUB

Il corso si svolgerà nella nostra officina in Megahub, in Via Paraiso 60, Schio.

Gli argomenti teorici che verranno affrontati

  • I principi generali della brasatura
  • La tecnica della brasatura
  • Gas, bombole, cannelli e regolazioni della fiamma
  • Le diverse tipologie di giunti
  • I sistemi di sicurezza e le norme di riferimento
  • La scelta della lega corretta
  • Analisi e miglioramento del processo di brasatura

Alla fine verrà rilasciato un attestato di partecipazione e un catalogo alle partecipanti.
Per alcune di loro ci sarà la possibilità di ricevere delle proposte di lavoro.


COS’È LA BRASATURA?

Nell’ambito della carpenteria metallica si eseguono diverse operazioni, ad esempio saldatura e brasatura.

Chi non è un esperto carpentiere potrebbe non conoscere la differenza tra le due tecniche di lavorazione poiché esse comportano un risultato similare, ovvero assemblano materiali in ambiti industriali o artigianali.

Ci sono però delle importanti differenze.

La differenza più importante è che con la saldatura si arriva alla fusione dei metalli di base e il materiale d’apporto, mentre con la BRASATURA i materiali vengono riscaldati (quindi non a temperatura di fusione), e viene fuso solamente il materiale d’apporto.

ITALBRAS

Siamo un punto di riferimento per la brasatura, la galvanotecnica,i contatti elettrici e le ceramiche tecniche. La nostra esperienza nel trattamento dei metalli preziosi si traduce in prodotti e servizi di elevata qualità e all’avanguardia” (dal sito)

Italabras Spa, dal 2018 parte del gruppo Saxonia, è un’azienda è specializzata nella produzione di leghe brasanti e disossidanti per brasatura. con sede a Vicenza, Strada del Balsego n.6

Per maggiori informazioni potete scrivere a formazione@megahub.it o contattare il numero
370 340 6726 anche via sms / whatsapp (rispondiamo in massimo 3 giorni lavorativi)

Parole al femminile

Un percorso di dialogo, confronto e ascolto per donne straniere in Italia; un momento per stare insieme e scambiarsi storie, idee ed esperienze relative all’essere donna e alla vita in Italia; un’occasione per esercitare le proprie competenze linguistiche e per capire meglio e superare le differenze e le difficoltà, anche grazie all’aiuto di un’operatrice e di mediatrici culturali esperte.

Parole al femminile è tutto questo e molto altro


Gli incontri si terranno a:

  • Sportello Donna (Malo, Piazza Zanini 1)

dall’8 marzo al 29 marzo, ogni martedì dalle 12:00 alle 15:00

  • Samarcanda Onlus (Schio, Via Paraiso 60)

dal 16 marzo al al 6 aprile, ogni mercoledì dalle 12:00 alle 15:00

  • Il Mondo nella Città (Schio, Via Btg Val leogra 89-91)

dal 18 marzo all’ 8 aprile, ogni venerdì dalle 12:00 alle 15:00


Per informazioni o iscrizioni chiamare lo 0445 500048 oppure scrievere a ilaria.rebuli@samarcandaonlus.it

Scarica e condividi la locandina e il modulo d’iscrizione qui.

Corso per operatrice della cura di sè e degli ambienti lavorativi

Sei una donna straniera residente nell’Alto Vicentino e cerchi lavoro?

Partecipare al corso per operatrici della cura degli ambienti lavorativi ti aiuterà a qualificarti per cercare e trovare lavoro come operatrice della pulizia degli ambienti, un settore sempre alla ricerca di personale qualificato.
La partecipazione è gratuita e rivolta a donne straniere che desiderano imparare come occuparsi in modo professionale della pulizia degli ambienti di lavoro, per avere più facilmente accesso ad un settore ad alta probabilità di assunzione.
Il corso sarà completato da alcuni incontri riguardanti il riconoscimento e la difesa dalle molestie sul lavoro, la conoscenza dei servizi che supportano le donne e le mamme lavoratrici e le diverse tipologie di contratti esistenti.

Per informazioni e iscrizioni scrivere a ilaria.rebuli@samarcandaonlus.it oppure chiamare lo 0445 500048 il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00 e il venerdì dalle 9:30 alle 11:00

 

 

Sostegno alla genitorialità

Ecco la prima novità del 2022 per lo Sportello Donna di Malo: un nuovo servizio di sostegno alla genitorialità, per mamme e future mamma che desiderano avere uno spazio per sè in cui raccontarsi e sentirsi accolte.
Uno spazio individuale di ascolto e sostegno per accogliere le emozioni e di vissuti che caratterizzano il pre ed il post nascita, per mamme e future mamme.

La consulenza psicologica concede la possibilità di raccontarsi, entrare in contatto con sè stesse, rafforzare il proprio benessere ed imparare a prendesi cura di sè, senza giudicarsi

Concediti il permesso di cambiare. la meternità, come la vita, è un susseguirsi di passaggi e tu sei chiamata a imparare a danzare con loro.
Le consulenze sono gratuite e si svolgeranno di giovedì, fino a esaurimento posti e su prenotazione ai seguenti recapiti: Tel. 3703660891
sportellodonnamalo@comune.malo.vi.it

Corso di informatica di base

Grazie al sostegno del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione della Regione Veneto, sta per iniziare un corso di informatica di base per donne straniere residenti nell’ Alto Vicentino.

Il percorso sarà rivolto alle donne che desiderano acquisire dimestichezza con il computer e lo smartphone ed autonomia nello svolgere mansioni quotidiane fondamentali per un inserimento efficace nel tessuto sociale ed economico della comunità, quali ad esempio la prenotazione di visite mediche o appuntamenti presso gli uffici pubblici, la redazione di curriculum vitae o altri documenti utili, l’iscrizione a scuola dei figli o l’accesso la registro elettronico, l’utilizzo consapevole dei social media e molto altro.

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI SCRIVERE A ILARIA.REBULI@SAMARCANDAONLUS.IT
OPPURE CONTATTARE LO 0445 500048 IL MERCOLEDÌ DALLE 14:00 ALLE 16:00 O IL VENERDÌ DALLE 9:30 ALLE 10:30

Il corso è gratuito è si svolgerà a Schio dal 26 gennaio al 24 febbraio.

Scarica il modulo di iscrizione e la locandina qui

 

Laboratorio di ricerca attiva del lavoro

Sei una donna straniera e sei alla ricerca di un lavoro?

Se vuoi saperne di più su come scrivere un curriculum efficace, come presentarti ad un colloquio di lavoro e come valorizzare al meglio le tue competenze, sia professionali che personali, iscriviti al nostro LABORATORIO DI RICERCA ATTIVA DEL LAVORO.

Il percorso è gratuito e si terrà a Schio ogni lunedì dalle 09 alle 13, dal 31 gennaio al 28 Febbraio.

Potrai imparare a cercare offerte di lavoro, inviare la tua candidatura con email o compilando moduli on-line, parlare delle tue competenze e delle tue capacità.
 

Per informazioni e iscrizioni scrivere a ilaria.rebuli@samarcandaonlus.it
oppure contattare lo 0445 500048 il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00 o il venerdì dalle 9:30 alle 10:30

Scarica e compila il modulo di iscrizione qui.

Corsi di italiano per donne straniere Gennaio 2022

Da gennaio partiranno ben tre corsi di lingua italiana (livello base) per donne straniere che desiderano migliorare le loro capacità comunicative in italiano, ma anche conoscere meglio i servizi del territorio e avere nuove opportunità di socializzzazione.

I corsi si terranno a:

  • Schio ogni venerdì dalle 9:00 alle 11:30
  • Montecchio Precalcino ogni mercoledì dalle 9:30 alle 11:30
  • Piovene Rocchette ogni martedì dalle 9:00 alle 11:00

Le iscrizioni verranno raccolte il primo giorno di lezione.

Per informazioni scrivere a ilaria.rebuli@samarcandaonlus.it oppure chiamare lo 0445 500048 il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00 e il venerdì dalle 9:30 alle 10:30

Per scaricare la locandina o condividerla clicca qui