I tutor di Megahub organizzano dei centri estivi per ragazzi e ragazze tra gli 8 e i 12 anni per trascorrere insieme l’estate più tecnologica di sempre!
I partecipanti affronteranno sfide emozionanti, superando ostacoli e risolvendo enigmi.
Ogni giorno sarà un’esperienza avvincente, mettendo alla prova le capacità di problem solving, collaborazione e creatività dei ragazzi.
Il programma:
Settimana 1 | Dal 12 al 16 giugno | Wall-e, alla scoperta dell’universo
Settimana 2 | Dal 19 al 23 giugno | Jurassic world – a new adventure
Settimana 3 | Dal 26 al 30 giugno | Crea il tuo gioco in scatola
Settimana 4 | Dal 3 al 7 luglio | Fuga dal labirinto
Settimana 5 | Dal 10 al 14 luglio | Save the planet
Settimana 6 | Dal 17 al 21 luglio | Micro-mondo
Settimana 7 | Dal 24 al 28 luglio | Megahub Film Production
Da oltre sei anni anni Cooperativa Samarcanda coinvolge liberi professionisti (alcuni lavorano nel coworking di Megahub) come tutor di attività educative tecnologiche.
I corsi che organizziamo nella nostra sede o presso gli istituti scolastici vogliono creare un collegamento tra gli studenti e il mondo del lavoro, oltre che – per le classi degli istituti primari – un’introduzione a tecnologia, coding e robotica attraverso un’educazione non formale.
“L’educazione non formale è quel tipodi educazione che ha luogo al di fuori del curriculum previsto dall’istruzione formale. Le attività di apprendimento non formale si svolgono su base volontaria e sono accuratamente progettate per favorire lo sviluppo personale, sociale e professionale dei partecipanti” cit. Il portale dei giovani
Nell’anno scolastico 2021/2022 abbiamo seguito circa 700 alunni dai 3 ai 18 anni. Le scuole coinvolte si trovano in provincia di Vicenza: qui abbiamo collaborato con i docenti utilizzando la nostra strumentazione e quanto avevano a loro disposizione, ad esempio robot Sphero, stampanti 3d, software come Scratch, ecc.
Grazie al progetto AVneetwork proponiamo dei corsi di formazione gratuiti seguiti da un tirocinio retribuito per ragazzi e ragazze tra i 18 e i 35 anni
Visto il successo dei precedenti corsi per persone con più di 65 anni ne riproponiamo degli altri (base e intermedio) da Febbraio 2023 nella nostra sede in Via Paraiso 60 a Schio.
Gli argomenti trattati
• Come fare delle foto e archiviarle
• Quanto spazio occupano foto e video, come archiviarli
• Come navigare in internet e cercare informazioni in sicurezza
• Quali sono le norme sulla privacy
• I social network più utilizzati
• Le app di messaggistica istantanea
• Le app della pubblica amministrazione (IO, Spid, Sanità km zero, …)
• Mandare e ricevere e-mail
Costo: sarà richiesto un contributo di 20 euro a partecipante
Dopo oltre due anni di lavoro, il progetto SMELT – Skilling Marginalized people to Enter the Labour market – sta per giungere al termine.
Tutti gli strumenti sviluppati per favorire l’inclusione sociale e lavorativa di persone vulnerabili saranno condivisi nella conferenza finaledel 16 gennaio 2023, dalle 14.00 alle 16.00 presso Megahub, Fab Lab e coworking in via Paraiso 60, a Schio (VI).
Il progetto SMELT è finanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea e mira ad affrontare il paradosso dei settori di attività che soffrono di carenza di forza lavoro e l’elevato numero di persone vulnerabili disoccupate, supportando le persone emarginate nell’acquisizione e nello sviluppo di competenze chiave strategiche per il mercato del lavoro.
Durante l’evento, organizzato da Samarcanda Onlus, con la partecipazione dei partner internazionali del progetto, verranno illustrati e messi a disposizioni i seguenti strumenti creati dal parternariato internazionale:
L’Easy Handbook (“Manuale facile”): un manuale contenente linee guida pratiche per l’inclusione sociale e nel mercato del lavoro delle persone vulnerabili. È rivolto ad assistenti sociali, educatori, operatori giovanili e altri professionisti coinvolti nella promozione dell’occupabilità di NEET, migranti, rifugiati e altro;
Il “Manuale di formazione“ – un manuale per l’attuazione di un corso di formazione professionale per saldatori, rivolto a persone vulnerabili;
Vari progetti innovativi a sostegno delle cosiddette “persone in movimento”, quelle persone che vivono nei campi profughi o in situazioni di grave precarietà e povertà.
Alla conferenza sono invitati dirigenti pubblici, imprenditori, assistenti sociali, educatori e operatori sociali, personale degli istituti di formazione professionale.
La partecipazione è libera e gratuita compilando il modulo sottostante entro il 10 Gennaio 2023
In contemporanea i colleghi di Megahub organizzano un Hackathon con gli studenti di Schio sul tema “people on the move”: avranno a loro disposizione le tecnologie del fablab per creare prototipi utili alle persone che cercano riparo da guerre e cambiamenti climatici.
AVneetwork è un progetto di Cooperativa Samarcanda in collaborazione con Megahub e altre importanti aziende del territorio, che mira a aiutare giovani NEET (Not in Education, Employment, or Training) a entrare nel mondo del lavoro. Consiste in sette percorsi di formazione specializzati gratuiti per 28 giovani tra i 18 e i 35 anni. La formazione è stata concordata con le aziende partner per garantire che sia adeguata e rilevante per le competenze richieste nel mercato del lavoro. Al termine della formazione è previsto un tirocinio part time retribuito presso le aziende partner.
DIVENTA UN FORMATORE EDUCATIVO DIGITALE
Sei una persona allegra, paziente ed empatica con un vero interesse per l’insegnamento? Se sei appassionato di tecnologia e sei bravo a comunicare con le persone potresti essere il candidato ideale per questo percorso!
Il formatore educativo digitale è una figura professionale che lavora a contatto con bambini, giovani, adulti e anziani, e anche con insegnanti e studenti nell’ambito di attività STEM.
Durante la formazione imparerai come progettare, organizzare e gestire corsi di coding e robotica in autonomia. Inoltre, parteciperai ad incontri di progettazione e coordinamento di progetti con colleghi ed enti, e promuoverai il tuo lavoro con referenti istituzionali, educatori ed insegnanti, associazioni e scuole di formazione.
Non è necessario essere un ingegnere, questo percorso è un’ottima opportunità anche se hai una formazione in ambito umanistico.
Cosa potrai fare
Il formatore educativo digitale organizza e gestisce corsi di formazione in materie STEM in contesti formali e non formali di apprendimento. Durante il corso di formazione imparerai come progettare, organizzare e gestire corsi di coding e robotica in autonomia, nonché linguaggi e strumenti di riferimento. Potrai svolgere questa attività nelle scuole, in aule formative e in laboratori dotati di avanzate tecnologie digitali. Il tuo ruolo sarà quello di insegnare a bambini, giovani, adulti e anziani competenze digitali attraverso corsi di varie tipologie e livelli di esperienza.
Il percorso per diventare formatore educativo digitale è formato da un corso di formazione dalla durata complessiva di 140 ore così articolate:
60 ore formazione tecnico-pratica propedeutica all’inserimento in azienda
20 ore formazione per il riconoscimento e lo sviluppo delle competenze trasversali
60 ore formazione tecnico-pratica specifica in azienda
Al termine del corso seguirà un tirocinio formativo di 3 mesi, a 20 ore settimanali, retribuito con 350 euro mensili.
Info e candidature
Ci sono 4 posti disponibili per il percorso di formazione per diventare un formatore educativo digitale.
Inizio del corso rimandato a data da destinarsi. Le iscrizioni chiudono non appena si raggiungerà il numero minimo di 4 partecipanti. Candidati il prima possibile!
Per candidarti compila i dati e invia il tuo CV attraverso il modulo di iscrizione
AVneetwork è un progetto di Cooperativa Samarcanda in collaborazione con Megahub,Radica’ e altre importanti aziende del territorio, che mira a aiutare giovani NEET (Not in Education, Employment, or Training) a entrare nel mondo del lavoro. Consiste in sette percorsi di formazione specializzati gratuiti per 28 giovani tra i 18 e i 35 anni. La formazione è stata concordata con le aziende partner per garantire che sia adeguata e rilevante per le competenze richieste nel mercato del lavoro. Al termine della formazione è previsto un tirocinio part time retribuito presso le aziende partner.
DIVENTA UN ANIMATORE SOCIO-EDUCATIVO O UN OPERATORE DELL’ACCOGLIENZA DI PERSONE IN SITUAZIONI DI FRAGILITÀ
Stai cercando la tua strada nel mondo del lavoro sociale? Ti piacerebbe intraprendere una carriera professionale in questo ambito e pensi di essere portato per l’ascolto e il supporto delle persone? Candidati al percorso di formazione gratuito per under 35 per operatore sociale in ambito minori e accoglienza di persone con fragilità.
Questo percorso è un’ottima occasione per conoscere l’organizzazione e il funzionamento del sistema di servizi di supporto alla persona e approfondire competenze e professionalità attualmente tra le più ricercate in ambito sociale.
E’ adatto sia per iniziare, testarsi e inserirsi in questo mondo, sia per sviluppare nuove competenze professionali e continuare la propria crescita lavorativa nel sociale. Il percorso potrà fornire sbocchi lavorativi principalmente in due ambiti di occupazione dell’operatore sociale:
L’ambito dell’animazione socio-educativo: l’animatore sociale o youth worker lavora a contatto con giovani fino ai 30 anni e si occupa di progettare e realizzare attività, progetti e percorsi di protagonismo giovanile, facilitando il loro apprendimento e sviluppo personale e sociale
L’ambito dell’accoglienza: l’operatore in questo ambito si occupa di strutturare l’accoglienza e la quotidianità degli adulti che vivono una situazione di disagio abitativo temporaneo per ragioni diverse e molteplici, e o l’integrazione dei richiedenti e titolari di protezione internazionale. L’operatore deve garantire la risposta ai bisogni primari delle persone e fornire un supporto all’inserimento sociale e relazionale delle persone accolte.
COSA POTRAI FARE
Come youth worker potrai lavorare in diversi spazi e progetti extrascolastici, dai centri giovanili agli Informagiovani, dai centri culturali alla co-gestione di associazioni e spazi. Tra i tuoi compiti ci sarà quello di dare ai giovani opportunità di apprendimento, crescita personale e sociale, sviluppo di abilità utili al percorso formativo e lavorativo di ciascuno.
Come operatore dell’accoglienza potrai lavorare in strutture residenziali o semiresidenziali, in case e appartamenti dove gli ospiti vivono in situazioni comunitarie o di coabitazione, ovvero in strutture gestite da enti del terzo settore, in appalto da Enti locali, provinciali, regionali e nazionali, o istituzioni religiose.
Il percorso per diventare formatore educativo digitale è formato da un corso di formazione dalla durata complessiva di 140 ore così articolate:
60 ore formazione propedeutica all’inserimento nelle equipe di lavoro
20 ore formazione per il riconoscimento e lo sviluppo delle competenze trasversali
60 ore formazione tecnico-pratica specifica per i diversi ambiti occupazionali descritti.
Al termine del corso seguirà un tirocinio formativo di 3 mesi, di circa 25 ore settimanali, retribuito con 350 euro mensili.
INFO E CANDIDATURE
Il progetto è in collaborazione con Radica’ cooperativa sociale e Samarcanda cooperativa sociale
Aggiornamento 3/4/23 le selezioni si sono concluse
Migliaia di persone cercano ogni giorno di fuggire da guerre e cambiamenti climatici. Lo fanno con le poche risorse che hanno, a rischio della vita su gommoni improbabili attraversando il Mediterraneo oppure lungo la rotta balcanica a piedi nei boschi.
I problemi del viaggio sono tanti e complicati da risolvere: l’igiene personale, le ferite accidentali, il freddo, la mancanza di acqua potabile, la mancanza di energia utile per i device, la mancanza di un riparo caldo e asciutto.
Per questo, se il problema ti coinvolge, sei invitato/a al nostro primo Hackathon avente per tema la cura delle persone in movimento. Saranno due giorni in cui si potranno presentare/costruire/ proporre prototipie realizzazioni di progetti che hanno a cuore le persone migranti e che intendono risolvere, o alleviare, il viaggio di queste persone.
Di seguito alcune immagini di oggetti da cui prendere spunto: sono una piccola stufa e una doccia portatili
I progetti potranno essere completamente nuovi oppure potranno essere presentati progetti già attivi.
Grazie a Regione Veneto organizziamo dei corsi gratuiti sul digitale e le nuove tecnologie per persone con più di 65 anni.
Dopo la pandemia, un terzo degli anziani riporta condizioni di isolamento, con conseguenze sulla salute psico-fisica e sulle abilità cognitive. Per questo vogliamo creare dei momenti dove colmare il divario digitale intergenerazionale, proponendo oltre alla formazione informatica di base e per l’utilizzo di social media e delle piattaforme per i servizi socio-sanitari, anche percorsi più avanzati per utilizzo di elementi di elettronica open source finalizzati al raggiungimento di uno scopo preciso.
La prossima attività in programma è il CORSO BASE DI INFORMATICA E SMARTPHONE
Gli argomenti trattati
• Come fare delle foto e archiviarle
• Quanto spazio occupano foto e video, come archiviarli
• Come navigare in internet e cercare informazioni in sicurezza
• Quali sono le norme sulla privacy
• I social network più utilizzati
• Le app di messaggistica istantanea
• Le app della pubblica amministrazione (IO, Spid, Sanità km zero, …)
• Mandare e ricevere e-mail
Dove: aula formativa di Megahub al primo piano della nostra sede in Via Paraiso 60 a Schio
Quando: tutti i lunedì di Ottobre e Novembre dalle 09.00 alle 12.00
Aggiornamento 30/9/22: L’INIZIO DEL CORSO E’ POSTICIPATO A LUNEDì 10 OTTOBRE E CI SONO ANCORA DEI POSTI DISPONIBILI – PER MAGGIORI INFORMAZIONI CHIAMA IL LUNEDì MATTINA O IL MERCOLEDì POMERIGGIO IL NUMERO +39 370 340 6726
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria di Megahub il lunedì dalle 10.00 alle 13.00 o il mercoledì pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 chiamando al numero 370 3406726 (qui potete inviare anche un SMS o Whatsapp) o tramite indirizzo e-mail elsa.garzaro@samarcandaonlus.it
Per non perdere nessun aggiornamento iscriviti alla newsletter del progetto “Impariamo il domani” attraverso questo link: http://eepurl.com/h0CGr1
Le discipline STEM (science, technology, engineering e mathematics) sono le materie del futuro, ma le donne che lavorano in questi settori sono ancora una minoranza.
Per questo motivo Megahub ha deciso di avviare un progetto dove ragazze tra i 18 e i 30 anni potranno imparare le basi di design, prototipazione rapida, stampa 3D, ecc.
Dopo aver seguito dei corsi gratuiti, le ragazze avranno l’ambizioso obiettivo di ideare dei prototipi sostenibili e green per le aziende del territorio.
Questa iniziativa fa parte del progetto europeo Green STEM for NEET women – Small-scale partnerships in vocational education and training
Ragazze inoccupate tra i 18 e i 30 anni potranno seguire in modo gratuito questi corsi
Design
Ricerca e analisi:
il metodo di progettazione è un approccio trasversale e olistico alla risoluzione di problemi e all’ ideazione di nuove idee. Ricercare, documentarsi e analizzare in maniera critica le abitudini dei fruitori, le loro esigenze, le soluzioni già esistenti e la concorrenza porta a definire i punti salienti del futuro prodotto
Ideazione / concept: un prodotto (o un servizio) trasmette contenuto e senso attraverso forma, finitura, colore, consistenza, peso e non ultima funzione. Prima di arrivare a disegnare la forma al computer o a mano libera è buona cosa definire per immagini, schizzi e parole le caratteristiche che dovrà avere il prodotto finale. La fase di ideazione ha come input proprio ciò che è emerso dalla fase di ricerca e analisi ed è da considerarsi una forma embrionale del progetto, dalla quale possono nascere diverse versioni estetiche e funzionali del medesimo ceppo, ma tutte rispondenti ai vincoli emersi nella fase precedente
Disegno a mano libera: di rado si passa dall’ idea alla realizzazione al computer senza passare per una fase di vaglio, una fase di esplorazione delle forme più adeguate a rispondere alle premesse emerse nella fase di ideazione. Con carta e matita, strumenti della progettazione per antonomasia, si indagano forme e funzioni in maniera divergente. Per arrivare a ciò il corso di disegno prevede l’ insegnamento di semplici tecniche di rappresentazione prospettica e ortografica degli oggetti, così da mettere tutti nella condizione di esprimersi nella forma più potente, quella per immagini
Basi di una presentazione:
quali sono le basi per la creazione di una presentazione efficace e impattante che aiuti la presentazione di idee, concetti e progetti? una buona presentazione deve parlare da sola ma allo stesso tempo deve fungere da guida accompagnando per mano il presentatore in ogni sua parola. Un buona presentazione deve seguire gerarchie, stilemi, griglie e una trama precisa che incentivi l’attenzione del pubblico e infonda sicurezza in chi presenta
Progettazione parametrica 3d con Fusion 360: la progettazione 3D permette di creare sia progetti complessi di singoli componenti, sia assiemi funzionanti costituiti da più componenti. I software di progettazione 3D sono altresì essenziali per creare efficaci supporti comunicativi detti render, che altro non sono che rappresentazioni fotorealistiche dei prodotti virtuali progettati al computer. Fusion 360 è un software recente e altamente documentato, disponibile anche in forma gratuita, che sta prendendo sempre più piede. La sua struttura rispecchia in buona misura quella di altri software più blasonati e quindi si rivela un ottimo compagno per la didattica e la formazione di un pensiero progettuale consapevole.
Materiali e tecnologie di trasformazione e processi di fabbricazione:
il pensiero progettuale deve essere radicato nella realtà delle cose, ogni progettista deve conoscere i pregi e i difetti dei materiali normalmente utilizzati in manifattura e non di meno deve conoscere le tecniche e i processi per trasformali in prodotti. Questo modulo vuole essere una panoramica sullo sterminato mondo dei materiali e dei processi e vuole rendere il corsista consapevole delle dinamiche stanno dietro al prodotto, dalla sua nascita la suo smaltimento
Stampa 3D
come utilizzare in maniera approfondita le stampanti 3D e ottimizzare il processo di stampa
quali sono le competenze necessarie all’utilizzo dei software dedicati
come sviluppare il senso critico per valutare la qualità delle stampe e delle stampanti
Altre tecnologie utili alla creazione di prototipi, ad esempio il taglio laser
Robotica: durante questo corso si imparerà ad utilizzare Arduino UNO per realizzare prototipi elettronici. Verranno utilizzati diversi sensori, elaborate informazioni e approfondite le tecniche della physical computing. Le competenze apprese a fine corso sono: realizzazione di dispositivi interattivi con Arduino, realizzazione di semplici circuiti elettronici su breadboard, programmazione con linguaggio Arduino (C++)
Sviluppo competenze trasversali
Mentre seguirai queste attività i nostri tutor e maker ti seguiranno nello sviluppo di queste opportunità
creare collegamenti tra i giovani e le aziende locali che sono alla ricerca di approcci innovativi e sostenibili per trasformare i loro processi produttivi
co-progettare nuovi programmi di formazione sulle materie STEM