Gli animatori dei Gruppi Giovani di Valli del Pasubio invitano i giovani del territorio a partecipare al progetto Shades of Us. Le sfumature di ognuno di noi, un breve percorso di conoscenza, riflessione e sensibilizzazione sulle tematiche LGBT+ e sull’identità di genere.
Il progetto mira a promuovere una cultura del rispetto delle libertà individuali e a contrastare ogni tipo di discriminazione legata al genere e all’orientamento sessuale, a sostegno dell’inclusione sociale.
L’iniziativa prevede 3 incontri gratuiti aperti a tutti i giovani dai 14 ai 20 anni.
Parteciperà al percorso Simone Maculan, attivista per i diritti LGBT+, membro dell’associazione Maima e referente scledense per il progetto scolastico Pantaloni Rosa.
Sabato 5 marzo: proiezione di un film presso il teatro di Valli
Sabato 12 marzo: Il movimento LGBT+ e l’identità di genere
Sabato 19 marzo: Legislazione e diritti LGBT+: a che punto siamo?
Seppur l’emergenza Covid abbia ritardato l’inizio dei lavori, finalmente i nostri colleghi di Megahub iniziano ad implementare un nuovo laboratorio digitale al Faber Box, la sede dell’Informagiovani di Schio. Infatti, in quest’area conosciuta come Campus, ci saranno anche i nostri tutor per organizzare attività riguardo la prototipazione rapida, la robotica e l’avvicinamento al digitale.
Qui faremo delle attività targate Fabschool, ecco di cosa si tratta:
“Con Fabschool vogliamo far nascere un luogo-ponte tra scuola e lavoro, disposto in orizzontale, non in una logica del ‘prima…dopo…’ che spesso caratterizza la distanza fra scuola e lavoro.
Fabschool è un progetto che ha come capofila Fondazione Edulife di Verona e ci permetterà di attivare tanti percorsi innovativi e tecnologici. Avremo delle collaborazioni proattive con Verona Fablab, 311 Verona, Mantova Fablab, Associazione Fablab Dolomiti, Consorzio Cata Belluno e impresa sociale Polo9.
E’ un progetto realizzato con il sostegno di Fondazione Cariverona”
Anche nel Giornale di Vicenza è uscito un articolo che parla di questo progetto, clicca sull’immagine di seguito per leggerlo
COME PRESENTARE DOMANDA Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura.
Requisiti minimi di accesso:
– cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia
– avere tra i 18 e i 28 anni
– non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata
– non avere svolto altri progetti di Servizio Civile
E’ uscito il bando 2018 del Servizio Civile Universale.
Hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi sperimentarti in 1 anno di servizio in attività a contatto con le persone, acquisendo conoscenze ed esperienze utili per il tuo futuro?
I progetti di Samarcanda dove svolgere il servizio civile sono:
Di seguito riportiamo un’intervista alle volontarie sulla loro esperienza vissuta finora:
1) Cosa ti ha spinto a scegliere di partecipare al Servizio Civile Nazionale (SCN)?
R: Avevo un paio di compagne di corso dell’università che stavano svolgendo il Servizio Civile Nazionale e mi raccontavano di quanto fosse importante per loro quell’esperienza, soprattutto arrivando da un percorso di studi in Scienze dell’Educazione e della Formazione. Da loro, quindi, mi sono ispirata e ho iniziato ad informarmi e a scoprire la grande varietà di progetti che offre il Servizio Civile Nazionale.
T: Dopo il mio percorso di studi in Scienze del Servizio Sociale ho scelto di sfruttare l’esperienza di Servizio Civile per accrescere le mie esperienze, conoscere nuove realtà che operano nel nostro territorio e mettere a disposizione il mio tempo e le mie energie in un progetto che rispecchia i miei valori.
2) Perché proprio il progetto “Viandante e cittadino 2015”?
La Regione Veneto indice un contest rivolto ai giovani tra i 18 e i 30 anni residenti e/o domiciliati in Veneto da almeno tre anni ai quali viene richiesto di presentare, come opere prime, illustrazioni utili alla promozione e sensibilizzazione del Servizio Civile Regionale.
Il progetto dovrà contenere quattro illustrazioni che raccontino tramite i loro contenuti l’esperienza di servizio civile, cosa rappresenta e in che cosa consiste. Di queste quattro illustrazioni, una deve essere inviata entro il 9 settembre 2017 mentre le restanti tre devono essere realizzate e inviate entro il 10 Novembre 2017 solo dal vincitore in seguito alla pubblicazione della graduatoria.
La Regione mette a disposizione un premio pari ad Euro 1.200,00 per l’autore/autrice dell’opera vincitrice.
“Non ci è permesso scegliere la cornice del nostro destino. Ma ciò che vi mettiamo dentro è nostro.”
(DAG HJALMAR AGNÉ CARL HAMMARSKJOLD, Nobel per la pace nel 1962)
Gentilissimi,
quest’anno, in occasione dell’undicesima edizione del Social Day, abbiamo voluto aprire la consueta pagina di ringraziamenti con una frase di Dag Hammarskjold, pubblico funzionario svedese e segretario generale delle Nazioni Unite dal 1953 al 1961.
Sono aperte le candidature per il Bando del Servizio Civile Nazionale 2017.
Cooperativa Samarcanda cerca 2 volontari/e interessat* a svolgere il servizio nei progetti di accoglienza e integrazione del territorio scledense.
I nomi dei progetti ai quali è possibile candidarsi sono:
* Finis Terra
* Signora Libertà Nord
I progetti inizieranno indicativamente nel mese di novembre 2017 e avranno una durata di 12 mesi.
Insieme a TIM e a tutta la rete nazionale del Social Day, stiamo cercando di realizzare, entro il 30 Giugno 2017, la piattaforma web e mobile PULSANTI al fine di sostenere e facilitare le esperienze di volontariato giovanile sul territorio veneto, toscano e lombardo.
Con una piccola donazione, puoi anche tu contribuire alla realizzazione di PULSANTI: DONA QUI!
Amplifica l’impegno dei giovani sul tuo territorio!