• Home
  • News
  • Laboratori di Megahub in Villa Fabris

Laboratori di Megahub in Villa Fabris

Sabato 29 e domenica 30 marzo il team Megahub vi aspetta con tanti laboratori per festeggiare un anno di attività in Villa Fabris Bene Comune

 

A maggio iniziano invece i laboratori i laboratori di robotica e coding per ragazzi e ragazze (8- 10 anni): scopri di più sui sabati digitali

“A un anno dall’avvio del progetto “Villa Fabris Bene Comune”, lo storico complesso di Villa Fabris ha ritrovato nuova vitalità grazie a un percorso di rigenerazione che lo ha trasformato in un punto di riferimento per la comunità locale e internazionale.

Il Progetto, partito nel  marzo 2024 e promosso da ENGIM, Coop. Samarcanda e ALDA, con il sostegno della Fondazione Cariverona, ha saputo coinvolgere tante realtà sociali e culturali del territorio nel percorso condiviso di promozione del Bene Comune.
In questo anno numerose sono state le progettualità sviluppate all’interno di Villa Fabris, sempre con una particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili della comunità ed alle tematiche dei diritti.
Gli spazi del complesso ospitano servizi permanenti come l’Officina del Bello di ENGIM, la First Lego League ed i Sabati Digitali del MegaHub di Coop. Samarcanda, il Centro Europeo per la Democrazia Locale di ALDA, il Laboratorio di ceramica e la Bottega di Cooperativa Verlata, i corsi d’italiano per stranieri di Coop. Samarcanda, i corsi di formazione digitale per adulti disoccupati presso il Digital Corner di ENGIM, l’impresa formativa inclusiva Guesthouse Villa Fabris ed il Bar InVilla.
Sono oltre 20 gli operatori, tirocinanti, lavoratori, volontari e collaboratori che ogni settimana svolgono la propria attività in Villa Fabris.

Tante anche le occasioni di promozione culturale e formazione ospitate nei prestigiosi saloni della Villa e nel suo cortile: la ALDA Summer School sulla democrazia locale, realizzata in collaborazione con il Comitato Europeo delle Regioni, la Provincia di Vicenza ed il Comune di Thiene; il Festival “TalkOut – 4 ospiti una domanda alla volta” con ospiti la scrittrice Giulia Blasi, il dj Fabrizio “Nikki” Lavoro, l’esploratore Lorenzo Barone e la giornalista Giulia Pompili; il Festival “DreamCatcher – Ciascuno cresce solo se sognato” con performance musicali di 8blevrai, Tony Kuty ed Assalti Frontali; teatrali di Stalker Teatro di Torino e Lorenzo Maragoni.

L’impatto del progetto è testimoniato dai numeri:
  • 900 presenze nella Guesthouse Villa Fabris, che ha visto il coinvolgimento attivo di 10 giovani con disabilità in percorsi di accoglienza e autonomia;
  • 550 visitatori, tra turisti e studenti, che hanno riscoperto la Villa e la sua storia;
  • 250 persone formate su tematiche digitali, attraverso corsi e workshop innovativi presso il MegaHub di Samarcanda ed il Digital Corner di ENGIM;
  • 1 summer school internazionale sulla democrazia locale promossa da ALDA, che ha ospitato giovani e rappresentanti istituzionali da tutta Europa;  18 eventi culturali dedicati a letteratura, musica e teatro, contribuendo alla crescita dell’offerta culturale del territorio;
  • 15 partnership attivate con associazioni, cooperative sociali, imprese, scuole ed enti pubblici, creando un tessuto di collaborazioni solide e durature; per un totale di 3.000 cittadini coinvolti nelle attività proposte. Open Day: un weekend di eventi per celebrare il primo anno di attività
Visita il sito di Villa Fabris Bene Comune

Tags: ,