Posts Taggati ‘villa fabris’

Laboratori di Megahub in Villa Fabris

Il team Megahub ha festeggiato un anno di attività in Villa Fabris Bene Comune

 

Qui, nella tinaia di fianco alla villa, organizziamo laboratori di robotica e coding per ragazzi e ragazze (8- 10 anni): scopri di più sui sabati digitali

“A un anno dall’avvio del progetto “Villa Fabris Bene Comune”, lo storico complesso di Villa Fabris ha ritrovato nuova vitalità grazie a un percorso di rigenerazione che lo ha trasformato in un punto di riferimento per la comunità locale e internazionale.

Il Progetto, partito nel  marzo 2024 e promosso da ENGIM, Coop. Samarcanda e ALDA, con il sostegno della Fondazione Cariverona, ha saputo coinvolgere tante realtà sociali e culturali del territorio nel percorso condiviso di promozione del Bene Comune.
In questo anno numerose sono state le progettualità sviluppate all’interno di Villa Fabris, sempre con una particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili della comunità ed alle tematiche dei diritti.
Gli spazi del complesso ospitano servizi permanenti come l’Officina del Bello di ENGIM, la First Lego League ed i Sabati Digitali del MegaHub di Coop. Samarcanda, il Centro Europeo per la Democrazia Locale di ALDA, il Laboratorio di ceramica e la Bottega di Cooperativa Verlata, i corsi d’italiano per stranieri di Coop. Samarcanda, i corsi di formazione digitale per adulti disoccupati presso il Digital Corner di ENGIM, l’impresa formativa inclusiva Guesthouse Villa Fabris ed il Bar InVilla.
Sono oltre 20 gli operatori, tirocinanti, lavoratori, volontari e collaboratori che ogni settimana svolgono la propria attività in Villa Fabris.

Tante anche le occasioni di promozione culturale e formazione ospitate nei prestigiosi saloni della Villa e nel suo cortile: la ALDA Summer School sulla democrazia locale, realizzata in collaborazione con il Comitato Europeo delle Regioni, la Provincia di Vicenza ed il Comune di Thiene; il Festival “TalkOut – 4 ospiti una domanda alla volta” con ospiti la scrittrice Giulia Blasi, il dj Fabrizio “Nikki” Lavoro, l’esploratore Lorenzo Barone e la giornalista Giulia Pompili; il Festival “DreamCatcher – Ciascuno cresce solo se sognato” con performance musicali di 8blevrai, Tony Kuty ed Assalti Frontali; teatrali di Stalker Teatro di Torino e Lorenzo Maragoni.

L’impatto del progetto è testimoniato dai numeri:
  • 900 presenze nella Guesthouse Villa Fabris, che ha visto il coinvolgimento attivo di 10 giovani con disabilità in percorsi di accoglienza e autonomia;
  • 550 visitatori, tra turisti e studenti, che hanno riscoperto la Villa e la sua storia;
  • 250 persone formate su tematiche digitali, attraverso corsi e workshop innovativi presso il MegaHub di Samarcanda ed il Digital Corner di ENGIM;
  • 1 summer school internazionale sulla democrazia locale promossa da ALDA, che ha ospitato giovani e rappresentanti istituzionali da tutta Europa;  18 eventi culturali dedicati a letteratura, musica e teatro, contribuendo alla crescita dell’offerta culturale del territorio;
  • 15 partnership attivate con associazioni, cooperative sociali, imprese, scuole ed enti pubblici, creando un tessuto di collaborazioni solide e durature; per un totale di 3.000 cittadini coinvolti nelle attività proposte. Open Day: un weekend di eventi per celebrare il primo anno di attività
Visita il sito di Villa Fabris Bene Comune

Il nuovo fablab in Villa Fabris a Thiene e i pomeriggi digitali

Insieme a Engim e Alda + abbiamo iniziato un progetto condiviso per ridare vita a Villa Fabris, storica villa al centro di Thiene, un progetto di cura, bellezza, artigianato, cultura ed inclusione.

Parole chiave sono anche inclusività e innovazione, settori di cui ciascuna delle nostre realtà è “motore” nel territorio dell’Altovicentino, con il trait d’union della formazione.

La nostra cooperativa trasferisce qui il fablab di Megahub, nello specifico nella tinaia tra la villa e il parco.

Sarà il luogo ideale dove riproporre percorsi formativi per bambini, ragazzi, docenti ed anziani nell’ambito dell’artigianato digitale, coding, robotica e 3D.

Villa Fabris è un gioiello dell’Altovicentino, il suo posizionamento strategico la individua anche come importante punto di riferimento di tutti i comuni della Pedemontana Veneta.
Il progetto vuole proporre la possibilità di far tornare a vivere lo spazio della Villa Fabris come BENE COMUNE, promuovendo una vitalità e generatività che possano portare la comunità a ripopolare con continuità gli spazi della villa.
Il progetto inoltre vuole avere un respiro INTERNAZIONALE, con un orientamento particolare a progetti di tipo europeo. Villa Fabris vuole diventare un luogo quindi dove SENTIRSI PARTE, dove sentirsi accolti e dove poter partecipare in modo attivo.
Un luogo dove IMMAGINARE e costruire INSIEME un più EQUO e OTTIMISTICO futuro in COMUNE”

Scopri i pomeriggi digitali per ragazzi e ragazze 9-13 anni

A partire da aprile 2024, ogni mese intendiamo proporre l’iniziativa “pomeriggi digitali”, un doposcuola tecnologico in cui i nostri animatori educativi digitali accompagneranno giovani dai 9 ai 13 nella scoperta delle nuove tecnologie presenti nel fablab, tra robotica, stampa 3d, programmazione, multimedia, arte artigianale e digitale ecc.

Destinatari: ragazze e ragazzi tra i 9 e i 13 anni, non sono richieste competenze specifiche.

Modalità: saranno proposti dei percorsi con tematiche e/o tecnologie diverse ogni mese.

A titolo di esempio di seguito la proposta per il mese di aprile 2024: conosceremo insieme le schedine elettroniche “micro:bit” e le utilizzeremo per costruire uno strumento musicale programmabile. In questo modulo i partecipanti prenderanno familiarità con i concetti basi del suono e dell’elettronica, muovendo i primi passi verso la programmazione. Nell’ottica di sviluppare un’attitudine da maker, i ragazzi saranno orientati a creare uno strumento elettronico personalizzato e realizzare esperimenti in modo che possano esplorare le diverse tecnologie

Quando: a partire da aprile e per ogni mese scolastico del 2024 (giugno e settembre esclusi)

Dove: sede di Megahub c/o Tinaia di Villa Fabris a Thiene  (si trova nel lato che si affaccia sul parco).

Compilando il modulo di seguito non sono previsti obblighi di partecipazione; i dati per il pagamento verranno comunicati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (9).

Per ulteriori informazioni formazione@megahub.it o manda un messaggio / WhatsApp al numero +39 370 340 6726