Posts Taggati ‘fuoridea’

Offerte di lavoro e collaborazione – Settembre 2023

Lavorare e/o collaborare con noi significa entrare a far parte di una realtà sociale che si propone di perseguire l’interesse generale della Comunità, l’integrazione sociale dei cittadini e la promozione delle pari opportunità.

Da vent’anni alla base dei nostri interventi vi è la centralità della persona

Operatori
25 Novembre
“Accogliere la storia del singolo più che il suo problema adattando la metodologia dell’intervento a chi si ha di fronte, rispettandone storia, valori e volontà con azioni che vadano ad attivare le potenzialità del singolo, del territorio e della rete dei servizi”

Le offerte di lavoro attive da Settembre 2023 in Cooperativa Samarcanda sono

  • Assistente sociale o educatore per il servizio di accoglienza e integrazione di richiedenti e titolari di protezione internazionale – Riferimento: Accoglienza
  • Assistente sociale o educatore per la gestione di attività di promozione delle pari opportunità e di empowerment per le donne del territorio – Riferimento: Seta
  • Animatore socio-educativo “Youth Worker” per la gestione di servizi rivolti ai giovani dai 14 ai 30 anni  – Riferimento: Fuoridea

Per proporti invia il tuo curriculum ad amministrazione@samarcandaonlus.it specificando in oggetto la parola di riferimento.

Per ulteriori informazioni visita le pagine dei servizi sopra indicati.

Cogliamo l’occasione per ricordare altre opportunità di collaborazione con noi

Aiutaci a spargere la voce e condividi l’immagine di seguito

Shades of Us. Le sfumature di ognuno di noi

Un breve percorso di sensibilizzazione sulle tematiche LGBT+ e sull’identità di genere per la promozione di azioni di rispetto delle libertà individuali e di contrasto della discriminazione, a sostegno dell’inclusione sociale.


Il progetto, rivolto ai giovani dell’Altovicentino, è stato realizzato dai Gruppi Giovani di Valli del Pasubio in collaborazione con il Comune di Valli del Pasubio, l’associazione MaiMa e Cooperativa Samarcanda.

Al percorso hanno partecipato Simone Maculan, attivista per i diritti LGBT+, membro dell’associazione MaiMa e referente scledense per il progetto scolastico Pantaloni Rosa, Fabrizio Benetti, presidente di MaiMa, Paola Pellegrini, referente del progetto Pantaloni Rosa di Valdagno e altri ospiti che hanno portato la loro testimonianza.

L’iniziativa ha visto i partecipanti coinvolti in 3 incontri gratuiti: 

📍 Sabato 5 marzo: proiezione di un film presso il teatro di Valli del Pasubio
📍 Sabato 12 marzo: Il movimento LGBT+ e l’identità di genere
📍 Sabato 19 marzo: Legislazione e diritti LGBT+: a che punto siamo?


I commenti di alcuni partecipanti

 

“È stato molto bello ascoltare delle esperienze personali e allo stesso tempo avere brevi spiegazioni su tematiche di base. Anche la possibilità di confrontarsi e dire la propria è stato un punto di forza degli incontri”

 

“La parte che mi ha interessato di più è stata quella riguardante la legislazione e i diritti della comunità LGBT+. Secondo me l’argomento è stato spiegato davvero molto bene e da persone esperte della tematica” 

 

“L’intervento degli ospiti, molto preparati e interessati all’argomento, ha permesso di rendere ancora più vicine alcune tematiche su cui talvolta si tende a non soffermarsi anche per paura di entrare troppo nell’intimità di ognuno” 



“Credo il format dell’iniziativa (film, testimonianze, presentazioni generali, attività/dialogo) sia stato molto positivo e ben equilibrato e possa servire come esempio per parlare anche di altri temi”


“Secondo me l’intervento degli ospiti è stato fondamentale, sia per le testimonianze molto forti che hanno portato, sia per le informazioni che ci hanno fornito” 


“Sarebbe interessante e utile da trattare anche il tema della donna: i diritti che ancora non ha, le diverse forme di violenza di genere, far capire che non ci si può accontentare della parità apparente, la questione della discriminazione di genere nell’ambito lavorativo e nella vita di tutti i giorni”