Mercoledì 14 Febbraio alle 17.00 si terrà presso il Megahub di Schio un incontro per chi cerca lavoro e ha voglia di mettersi in moto e far girare le idee!
L’organizzatore è Cooperativa Samarcanda, che, oltre ad aver creato il progetto Megahub, collabora con i comuni dell’Alto Vicentino nello sviluppo e gestione di azioni legate alle politiche giovanili.
SABATO 25 NOVEMBRE 2017 GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
TESSERE TRAME NON VIOLENTE. MANIFESTAZIONE PACIFICA … MA ARRABBIATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Cammineremo assieme per il centro di Schio per dire “Basta alla violenza contro le donne”
Programma:
Partenza dal cortile di Palazzo Fogazzaro alle ore 17.00
– Letture ed avvio manifestazione
– Marciamo con “I PANNI DELLE DONNE” opera realizzata da tutte le associazioni e le scuole di Schio contro la violenza di genere
– Nel tragitto letture dei ragazzi delle scuole superiori di Schio
– Conclusione in Piazza Rossi per le ore 19.30
– Consegna de I PANNI DELLE DONNE all’Amministrazione comunale
Cooperativa Samarcanda e lo Sportello Donna di Schio propongono questi interessanti percorsi formativi al femminile:
Corso di canto“Il benessere dal suono. IO SUONO”
(a cura di Katy Marcante)
5 incontri dedicati alle donne, per valorizzare la sensibilità, l’ascolto, la comunicazione, le proprie doti, il proprio valore, il proprio essere donna attraverso uno strumento meraviglioso: la Musica.
Il percorso è adatto a tutte le donne, non è necessario saper cantare!
Serata di presentazione del corso: martedì 3 ottobre 2017 alle ore 20.30 presso lo Sportello Donna del Comune di Schio.Calendario incontri: tutti i martedì fino al 7 novembre, ore 20.30-22.00.
Info: eventi@samarcandaonlus.it – Sportello Donna tel. 0445/691393
La serata di presentazione è gratuita, la partecipazione al corso prevede un contributo di € 20.
E’ in partenza a Schio un percorso di gruppo al femminile per conoscere le opportunità offerte dal territorio, attivarsi in interessanti esperienze formative, valorizzare le risorse personali di ognuna in uno spazio condiviso.
Programma:
Venerdì 22 Settembre ore 10.00-12.00: Facciamo gruppo!
Incontro conoscitivo tra le partecipanti, presentazione degli incontri e raccolta aspettative
Venerdì 29 Settembre ore 9.00-12.00: Cercare lavoro nel territorio Incontro con il Centro per l’Impiego di Schio-Thiene. Interviene la dott.ssa Rigadello Lisa.
Venerdì 6 ottobre e venerdì 13 ottobre ore 9.00-12.00: Sguardi di donna
Valorizzare le proprie risorse nel presentarsi nel mondo del lavoro. Interviene dott.ssa Di Lauro Alice.
Venerdì 20 ottobre ore 9.30-12.00: Come valutare la qualità della proposta lavorativa
Donne e Lavoro. Interviene la Consigliera di pari opportunità dott.ssa Grazia Chisin.
Venerdì 27 ottobre evenerdì 10 novembre ore 9.00-12.00 : Tecnologia e aggiornamento
Corso di formazione di informatica base e utilizzo dei social utili per proporsi nel mondo del lavoro a cura della dott.ssa Garzaro Elsa.
Venerdì 17 novembre ore 10.00-12.00 : Ed ora…andiamo avanti!
Le operatrici del Progetto Seta di Cooperativa Samarcanda stanno implementando un ambizioso progetto di relazione e attivazione lavorativa di gruppi di donne che vivono nel territorio dell’Alto Vicentino.
Il progetto, realizzato con il contributo di Fondazione Cariverona e di cui Progetto Zattera Blu si riconferma ente capofila, prende il nome di “RE-LIVING“. Re-living costituisce una prosecuzione ed evoluzione del progetto da cui è nato il Collettivo Sartoriale.
Parole chiave di Re-living sono: creatività – imprenditoria – rete.
Qui di seguito vogliamo sintetizzare i contenuti progettuali che Samarcanda sta realizzando in sinergia con il territorio:
Samarcanda cooperativa sociale Onlus seleziona, con il presente avviso, la figura del Direttore Generale che dovrà perseguire la mission della stessa.
Il direttore sarà responsabile del management complessivo della cooperativa; dovrà quindi coordinare i diversi settori ponendo particolare attenzione alla sostenibilità a lungo termine coordinandosi con presidente e C.D.A. per lo sviluppo degli stessi.
PRINCIPALI RESPONSABILITA’ E MANSIONI
Relaziona e aggiorna il Presidente sugli incontri tra i responsabili dei settori e i clienti-partner
Supporta i settori quando ritiene necessario intervenire o è richiesto
Traduce le indicazioni del Presidente in attività operativo-gestionali
Coordina l’équipe dei responsabili di settore
Monitora, con il supporto del settore amministrativo, i budget previsti da ogni progetto
Collabora con l’ufficio amministrativo nell’elaborazione dei consuntivi da portare al Presidente
Governa la trasversalità del personale e delle risorse materiali tra settori confrontandosi con i responsabili di settore
E’ responsabile dell’avvio dei progetti relativi a bandi approvati
Samarcanda si propone nel territorio dell’Alto Vicentino quale interlocutore attento nei rapporti con le istituzioni e con le realtà che operano nell’ambito sociale, privilegiando come osservatorio la strada ed i luoghi informali di incontro. Dalla nostra esperienza maturata nel contesto sociale, nasce un nuovo progetto per il territorio e per le aziende:
OPUS IN NETWORK
È un nostro progetto che prevede l’avvio di tirocini che hanno la durata di 3 mesi e non comportano spese per le aziende.
Cosa spetta alle aziende:
Tirocinio gratuito per le aziende (18 hr a settimana per tre mesi)
3 Seminari formativi gratuiti per i dipendenti delle aziende ospitanti
3 Corsi professionali per i dipendenti delle aziende ospitanti
Rimborso spese del tutor aziendale di 250,00 €
Inserimento dell’azienda nell’albo delle attività virtuoso
Possibilità di promuovere l’azienda attraverso visite guidate
Il responsabile dei tirocini selezionerà a monte la figura più adatta alla vostra azienda, svolgerà un’attività costante di monitoraggio dal principio al termine dei tirocini.
Di seguito riportiamo un’intervista alle volontarie sulla loro esperienza vissuta finora:
1) Cosa ti ha spinto a scegliere di partecipare al Servizio Civile Nazionale (SCN)?
R: Avevo un paio di compagne di corso dell’università che stavano svolgendo il Servizio Civile Nazionale e mi raccontavano di quanto fosse importante per loro quell’esperienza, soprattutto arrivando da un percorso di studi in Scienze dell’Educazione e della Formazione. Da loro, quindi, mi sono ispirata e ho iniziato ad informarmi e a scoprire la grande varietà di progetti che offre il Servizio Civile Nazionale.
T: Dopo il mio percorso di studi in Scienze del Servizio Sociale ho scelto di sfruttare l’esperienza di Servizio Civile per accrescere le mie esperienze, conoscere nuove realtà che operano nel nostro territorio e mettere a disposizione il mio tempo e le mie energie in un progetto che rispecchia i miei valori.
2) Perché proprio il progetto “Viandante e cittadino 2015”?