Samarcanda nasce dal percorso intrapreso da Zattera Blu di Calvene, che ora è una onlus di cui facciamo parte.
Grazie a questa collaborazione possiamo realizzare progetti lungo tutta la fascia pedemontana, dal territorio dell’Alto Vicentino, dove ci troviamo, fino alla provincia di Treviso: insieme con noi ci sono Radicà a Calvene, Adelante a Bassano del Grappa e Kirikù a Crocetta del Montello.
Tra i protagonisti di Zattera Blu c’è don Beppe Gobbo, che sviluppa con noi progetti locali ma segue anche la nascita e lo sviluppo del villaggio di Idete in Tanzania.
“Abbiamo supportato gli abitanti nella costruzione di una scuola, una strada, acquedotto e un dispensario. Finora sono state fatte cose importanti, ma il nostro impegno continua per favorire il miglioramento delle prospettive sociali e sanitarie di questa popolazione, in special modo per ridurre la mortalità infantile e l’analfabetismo”
Supportaci donando il tuo 5×1000 a Progetto Zattera Blu nella dichiarazione dei redditi
Il 5 x mille è la quota dell’IRPEF che è possibile destinare, in sede di dichiarazione dei redditi attraverso il modello 730, a favore di organizzazioni non profit di utilità sociale. Questa scelta non comporta una spesa per la persona, essendo una quota d’imposta a cui lo Stato rinuncia. Se non si effettua alcuna scelta, il 5 x 1000 resta allo Stato.
All’interno dei singoli modelli, nella sezione relativa alla “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL 5×1000 DELL’IRPEF”, destina il tuo 5×1000 a: PROGETTO ZATTERA BLU CON LA TUA FIRMA E IL C.F. 02349150249
Quest’anno i tutor del fablab e officina di Megahub collaborano con Biosphaera per portare nei comuni dell’Alto Vicentino dei centri estivi tecnologici dove fare attività STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), Robotica, Coding e proposte di Tinkering con l’utilizzo di stampanti 3D e modellazione, senza dimenticare la componente ludica 😉
Età: dai 9 anni (bambini che hanno frequentato la quartaelementare) fino ai 13 anni (ragazzi della terza media)
Dove e quando:
– Piovene – Ex Centro Diurno di Piazzale Vittoria, Piovene: a partire dal 14 Giugno fino al 16 Luglio in turni da una settimana dal lunedì al venerdì, dalle 13.30 alle 17.30
– Sala Khaled, presso Biblioteca civica Santorso, accesso da via S. Maria: a partire dal 14 Giugno fino al 16 Luglio in turni da una settimana dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 12.30
Per maggiori informazioni visita il loro sito www.megahub.it
Un’inziativa a Malo dedicata a mamme in dolce attesa a cura di Elena Raumer (Psicoterapeuta) e Eva Angeloro (Artista Terapista) in collaborazione con il Comune di Malo, assessorato alla promozione sociale e lo Sportello Donna.
L’accesso è aperto anche a donne non residenti a Malo e il termine di iscrizioni è fissato al 3 Giugno.
Donne in metamorfosi sarà uno spazio interattivo di ascolto e confronto tra donne in dolce attesa
Nelle date riportate di seguito si terranno degli incontri gratuiti rivolti alle donne al terzo trimestre di gravidanza.
Gli appuntamenti si terranno online sulla piattaforma Google Meet (è richiesto un account Gmail).
Quando?
1° INCONTRO: PARTO DA ME mercoledì 16 Giugno (15.00-16.30)
2° INCONTRO: MAMMA CHE DONNA!
mercoledì 23 Giugno (15.00-16.30)
3° INCONTRO: PERFETTAMENTE IMPERFETTA
mercoledì 30 Giugno (15.00-16.30)
Il percorso di incontri mira ad offrire alle future mamme uno spazio di ascolto, confronto e integrazione tra “Io che sono donna” ,“Io donna, che diventerò anche madre” e, ancora, “Io donna e madre, nella società”.
Le attività di terapeutica artistica faciliteranno l’emersione di emozioni e riflessioni da condividere con il gruppo, in un clima disteso e non giudicante.
Non sono richieste abilità artistiche..solo giornali vecchi, forbici, colla ed un pizzico di creatività!
Per maggiori informazioni:
Sportello Donna – Piazza Zanini, Malo(VI)
lunedì e martedì 10.30-12.30
mercoledì e giovedì 16.00-18.00
Il corso di italiano per donne straniere si terrà nel Mese di Maggio in collaborazione con il Comune di Malo, assessorato alla promozione sociale e lo Sportello Donna, è rivolto a donne straniere che desiderano
– imparare meglio la lingua italiana
– conoscere i servizi del territorio
– comunicare con la scuola
– conoscere altre donne
Quando? il lunedì o il mercoledì mattina dal 10 Maggio al 23 Giugno – gli incontri durano un’ora e mezzo
Dove? Presso lo Sportello Donna, Piazza Zanini 1, Malo
Per maggiori informazioni contatta lo Sportello Donna
– tel. 370/3660891
Lunedì e martedì ore 10.00-12.30
Mercoledì e giovedì ore 16.00-18.00
oppure i Servizi sociali del Comune – tel. 0445/585275
N.B. Le partecipanti saranno divise in 4 gruppi di massimo 5 persone e sono previste attività educative per i figli
Da quest’anno i colleghi del progetto Megahub, in collaborazione con Biosphaera, organizzzano dei centri estiviecnologici nei Comuni di Santorso e Piovene
-> attività STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), Robotica, Coding e proposte di Tinkering con l’utilizzo di stampanti 3D e modellazione, senza dimenticare la componente ludica 😉
Un’intera settimana a contatto con la tecnologia tra coding, robotica, stampa 3D, progettazione e divertimenti, per imparare a NON FARSI USARE dal mondo digitale. Solo per veri maker!
Un’estate tecnologica!
Quando: a partire dal 14 Giugno fino al 16 Luglio in turni da una settimana dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 12.30
Età: dai 9 anni (bambini che hanno frequentato la quartaelementare) fino ai 13 anni (ragazzi della terza media)
Dove: in contemporanea – Ex Centro Diurno di Piazzale Vittoria, Piovene Rocchette
– Sala Khaled, presso Biblioteca civica Santorso, accesso da via S. Maria
Chi/cosa: lo staff di Megahub e Biosphaera fornirà tutti glistrumenti tecnologici necessari (schede micro:bit, robot, ecc.).
N.B. Ogni partecipante deve avere un proprio pc o tablet
Costi: 95 euro a settimana (costo ridotto per fratelli e sorelle)
Per informazioni è consigliato inviare una email a fablab@megahub.it altrimenti tel/SMS/Whatsapp al +39 370 340 6726.
In programma un nuovo corso gratuito online per donne disoccupate.
Si terrà la mattina e le partecipanti si collegheranno via web.
Tra gli incontri in programma
L’approccio alla leadership femminile
Competenze amministrative e fiscali (incontro gestito da una commercialista e una consulente del lavoro)
Pianificazione finanziaria
Le tue risorse: chi sei? cosa fai e come lo fai? perché sei credibile?
In questo momento sono necessarie un’impostazione e un’apertura mentale nuova per
approcciarsi al lavoro in modo innovativo,
passare a una cultura lavorativa per obiettivi e risultati, dove si richiedono autodisciplina, curiosità, autoapprendimento e proattività,
abbattere le resistenze al cambiamento,
eliminare gli atteggiamenti di ostilità verso le innovazioni organizzative e tecnologiche.
Con questo corso si vuole fornire alle partecipanti alcuni strumenti e informazioni che le portino ad una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie capacità, oltre che del contesto economico e sociale.
Si lavorerà sui più classici temi del saper leggere i contesti relazionali nel lavoro (colleghi, team, sistemi di relazione) e ancora sapere giocare le proprie doti, talenti, per la propria crescita personale e lavorativa. “L’ibridazione delle competenze a supporto dello smartworking” è il tema principale.
Le partecipanti potranno partecipare collegandosi a internet da casa con il pc o il tablet.
Informazioni aggiuntive
Non sono richieste conoscenze pregresse
Ci sono 4 posti disponibili su un massimo di 8 partecipanti
Non potranno partecipare i soggetti attualmente destinatari di altri progetti finanziati dal POR FSE del Veneto 2014-2020 e contestualmente ciascun destinatario che partecipa alle attività del presente progetto non può usufruire, contemporaneamente, di altri finanziamenti pubblici
Invia la tua candidatura entro il 21 Magggio
Per partecipare è necessario presentare i seguenti documenti: CV, Certificato di disoccupazione, copia Carta d’identità e modulo di richiesta partecipazione
Questa attività è inserita nel progetto L1: Liberiamo i talenti, DGR 526 del 28/04/2020 – DDR 644 del 05/08/2020, Attività Finanziata con il Fondo Sociale Europeo POR FSE 2014/2020 Asse I Occupabilità Direzione Formazione Istruzione. Il Veneto delle donne. Strumenti per la valorizzazione dei percorsi professionali e per la partecipazione al mercato del lavoro
Finalmente apre le porte il nuovo servizio “IL FILO DI ROBERTA – Casa rifugio tipo B Altovicentino”.
Grazie a questo le donne che subiscono violenza potranno avere
una accoglienza protetta in abitazione ad indirizzo segreto dove abitare con i loro figli minori
partecipare a percorsi di autonomia e potenziamento dell’empowerment, inteso come conquista della consapevolezza di sé e del controllo sulle proprie scelte, decisioni e azioni, sia nell’ambito delle relazioni personali, di autonomia economica e sociali.
La casa è inserita in un contesto abitativo attualmente non ancora utilizzato con ampio parco ed è così composta: 2 camere con due letti; cucina e soggiorno; bagno ampio; accesso riservato; ampio giardino.
La casa rifugio e il progetto di accoglienza si chiamano “Il Filo di Roberta” e sono dedicati a Roberta Battocchio
Donna a noi vicina e amica, ma anche professionista preparata e competente.
A ricordo del suo operare colto, pacato, instancabile a fianco delle donne difendendone i diritti e la possibilità di autodeterminazione.
“Donna oggi è davvero un nuovo giorno, apri gli occhi e guardati bene intorno, prendi le distanze e vai oltre il muro, cerca un posto per te più sicuro…” Donna maltrattata, di Roberta Battocchio, 16/5/18
L’iniziativa è in continuità con il lavoro di sensibilizzazione contro gli stereotipi e a favore del rispetto di genere che la Cooperativa Samarcanda porta avanti in particolare negli ultimi anni, attraverso attività rivolte alla cittadinanza, ai giovani e ai media.
Gli stereotipi sono rappresentazioni semplificate della realtà.
In pratica, sono un insieme di credenze e rappresentazioni che vengono associate, senza distinzioni né verifiche, a un intero gruppo di persone.
La violenza digitale
La tecnologia costituisce una risorsa ma anche un luogo insidioso. Molte donne si trovano ad essere esposte attraverso internet a violenze fatte di minacce, insulti, intrusioni, foto pubblicate senza il loro consenso .
L’intento attraverso questa campagna è di promuovere e diffondere le conoscenze utili per una sicurezza on line, che permetta di continuare a vivere gli spazi virtuali come delle opportunità.
L’equipe Seta si occupa di ideare ed organizzare momenti in cui incentivare l’autodeterminazione delle donne al fine della promozione della libertà di scelta, dell’eguaglianza e della responsabilità personale e sociale delle stesse, fornendo loro i supporti opportuni.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok